Stein, Edith - La vita come totalità - Scritti sull'educazione religiosa
- Autore:
- Fonte:
La vita come totalità - Scritti sull'educazione religiosa
Città Nuova
"L'archetipo dell'essere umano autentico, come dovrebbe essere secondo il piano di Dio, ha assunto un sembiante, ed è venuto a mescolarsi coll'umanità nel Dio fatto uomo Gesù Cristo. Formare degli esseri umani autentici significa formarli ad immagine di Cristo. (…) L'insegnante, però, non conseguirà mai questo scopo tramite un insegnamento verbale. Per poter educare esseri umani autentici, deve essere egli stesso un essere umano autentico."
In questo volume sono contenuti 17 saggi, in genere testi di conferenze tenute da Edith Stein, carmelitana e vittima dei nazisti perché di origine ebrea, una delle più importanti pensatrici cristiane del XX secolo, santificata da Giovanni Paolo II. Si tratta di discorsi sull'educazione religiosa e la formazione dei giovani. La Stein, che esercitò la professione di docente, è particolarmente efficace quando presenta i fondamenti teorici della formazione, quando tratta della professione dell'insegnante e dell'arte di educare. L'ultimo saggio si pone il problema di come formare la gioventù alla luce della fede cattolica. Ce n'è abbastanza per segnalare questo libro non solo a chi insegna, ma a tutti coloro che hanno a che fare coi giovani, a cominciare dai genitori, ai quali dedichiamo questa citazione: "Quanto stupefacentemente privi di preoccupazione sono alcuni per quanto riguarda la scelta della scuola! Quanto spesso l'inscrizione ha luogo senza che ci sia preventivamente premurati di venire a sapere in che spirito e secondo quali metodi si proceda pedagogicamente e vengano impartite le lezioni, e ci si sia sincerati di che persone siano quelle a cui si affidano i propri figli!" Ovviamente la Stein era una sostenitrice ad oltranza della scuola "confessionale". (Gianluca Zappa)