Viglione, Massimo - La Rivoluzione italiana, storia critica del Risorgimento
- Autore:
- Fonte:
La Rivoluzione italiana, storia critica del Risorgimento
A cura di Massimo Viglione
Il Minotauro
"Il movimento unitario risorgimentale non ebbe mai un serio consenso popolare, tutt'altro; esso non fu avvertito come tale dalla grande massa delle popolazioni italiane, da secoli divise in Stati differenti ma spiritualmente e moralmente unite in un'unitaria visione del mondo e della vita."
Viglione, che in questo libro firma anche alcuni saggi, ha curato l'edizione di una serie di contributi sul Risorgimento che vanno nel senso del revisionismo. Ecco allora che l'epopea nazionale si ridimensiona e diventa ciò che effettivamente è stata: una guerra di conquista e di espansione della casa Savoia e una guerra contro l'Italia reale, contro quegli italiani che, come disse D'Azeglio, bisognava "fare". Lo scontro con la Chiesa cattolica, i collegamenti ideologici con la Rivoluzione Francese, il ruolo delle Società segrete, la controrivoluzione e l'antirisorgimento, sono solo alcuni degli argomenti che vengono trattati dai vari autori di questo libro. C'è anche un contributo sulla figura di Pio IX. Uno strumento utilissimo, soprattutto per chi insegna e non si rassegna ad ingoiare le mezze verità (o le autentiche falsità) riportate sui nostri libri di storia.