Condividi:

Il Natale e il Presepe

1. Istituzione del presepio

Autore:
Vitaliano, Mattioli

Mi ha sempre colpito una pagina di Nietzsche dove ricorda gli anni della fanciullezza: "Guarda! Gesù bambino nella mangiatoia, circondato da Giuseppe e Maria e dai pastori adoranti! Che sguardi pieni di fede ardente gettano sul bambino! Voglia il cielo...

2. La datazione del Natale

Autore:
Mattioli, Vitaliano

Ci pare che gli studi recenti abbiano portato nuova luce per riconoscere la data esatta del Natale. Se vale il richiamo alla festa pagana, vale ancora di più il legame alla storia reale. Gesù nacque davvero il 25 dicembre

3. I Pastori e gli Angeli

Autore:
Mattioli, Vitaliano

Dal Vangelo secondo Luca (II, 8-14): "C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da...

4. Il racconto dei Magi

Autore:
Mattioli, Vitaliano

La festa che si occupa di questo episodio viene chiamata "Epifania", vocabolo che significa "manifestazione del Signore". In oriente viene chiamata con il vocabolo più appropriato "Teofania", manifestazione della divinità del Signore. E' in rapporto a...

5. Erode e l'uccisione degli Innocenti

Autore:
Mattioli, Vitaliano

Erode: chi era costui ? L'episodio dei Magi coinvolge la figura del re Erode. Un sovrano con questo nome lo troviamo nel contesto della nascita di Gesù ed alla fine, durante la passione. Pilato, "saputo che Gesù era galileo e che apparteneva alla...

Gesù nacque davvero quel 25 dicembre

Autore:
Messori, Vittorio

Gesù è nato proprio un 25 dicembre. Una scoperta straordinaria sul serio e che non può essere sospettata di fini apologetici cristiani, visto che la dobbiamo a un docente, ebreo, della Università di Gerusalemme

Riscopriamo il vero significato del Natale

Autore:
Mons. L. Negri

Hanno accompagnato il mio cammino di questi mesi prima del Natale i brani di alcune lettere che S. Ignazio di Antiochia ha scritto ad alcune Chiese dell’Asia minore e a quella di Roma nel suo cammino verso il martirio, da lui amato come termine del suo...