Condividi:

Le apparizioni e la Medaglia del Santo Volto con le 4 promesse affidate alla Beata Madre Pierina de Micheli

Autore:
Carloni, Salvatore
Fonte:
CulturaCattolica.it
Una bella e documentata riflessione di Salvatore Carloni

La Beata Madre Pierina de Micheli ha iniziato ad avere fin da bambina fenomeni mistici e apparizioni sul culto e medaglia del Santo Volto con 4 promesse soprannaturali donate dalla Madonna Santissima il 31 maggio 1938 come potete leggere sul sito ufficiale delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires in cui c'è una intera pagina
sul culto del Santo Volto nella vita della Beata Madre Pierina:
http://www.missionariavoltosantomadrepierina.it/devozione_volto_santo_madre_pierina_de_micheli.html".
In modo singolarissimo queste promesse non sostituiscono le famose 12 promesse per il culto del Sacro Cuore né le promesse per il culto della Divina Misericordia mentre le completano a perfezione.
Il Ven. Pio XII, obbedendo alla richiesta di Cristo fatta tramite la Beata Madre Pierina, stabilì la Festa del Santo Volto di Gesù ogni anno il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri.
Infatti il 21 novembre 1938 la Beata Madre Pierina aveva ascoltato queste esatte parole da Gesù: "Vedi come soffro? Eppure da pochissimi sono compreso. Quante ingratitudini da parte di quelli che dicono di amarmi!
Ho dato il mio Cuore come oggetto sensibilissimo del mio grande amore per gli uomini, e do il mio Volto come oggetto sensibile del mio dolore per i peccati degli uomini: voglio sia onorato con una festa particolare nel martedì di Quinquagesima, festa preceduta da una Novena in cui tutti i fedeli riparino con me, unendosi alla partecipazione del mio dolore.

Il 31 maggio 1938, alla fine del mese mariano, mentre pregava nella cappellina, la Beata Madre Pierina vide la Madonna Santissima, mostrandole una particolare iconografia per lo scapolare che le stava donando, disse:
"Tutti quelli che indosseranno uno scapolare come questo, e faranno ogni martedì una visita al SS. Sacramento, per riparare agli oltraggi che ricevette il Santo Volto nella dolorosa sua passione, e ogni giorno riceve nel sacramento eucaristico,
1) saranno fortificati nella fede,
2) pronti a difenderla,
3) a superare le difficoltà interne ed esterne,
4) di più faranno una morte serena sotto lo sguardo amabile del mio divin Figlio".
La Beata Madre Pierina ottenne poi dalla Madonna Santissima che
quell'iconografia esatta potesse essere impressa su una medaglia
per facilitarne la diffusione ovunque.
La Beata Madre Pierina aveva iniziato ad avere fenomeni mistici tutti dedicati al Santo Volto fin da bambina.
Nel 1902 a soli 11 anni aveva sentito distintamente queste parole:
"Nessuno mi dà un bacio di amore in volto per riparare il bacio di Giuda?”.
Queste parole provenivano dal Crocefisso che stava per adorare
durante la liturgia del Venerdì Santo.
Nel 1915, mentre è in cappella a riparare il tradimento di Giuda,
aveva sentito ancora quella voce che le comanda amorevolmente: “Baciami”.
Era notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo.
Presso l'Istituto Spirito Santo a via Asinio Pollione, nel quartiere Testaccio a Roma, ci sono le consorelle della beata Madre Pierina e qui sono conservate
le sue spoglie mortali. Ma sono conservate in una teca le testimonianze
delle sue furibonde lotte con il diavolo: il suo crocifisso spezzato,
resti di una coperta bruciata e altri suoi oggetti.
Il direttore spirituale della Beata Madre Pierina è stato il Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori che, quindici giorni prima di morire, predisse esattamente il giorno della propria morte. L'Abate Gregori apparteneva all'Ordine dei Benedettini Silvestrini e, durante i suoi fenomeni mistici, la Beata Madre Pierina ebbe diretta relazione proprio con San Silvestro Abate, fondatore dell'Ordine dell'Abate Ildebrando Gregori.
La Beata Madre Pierina era morta nel 1945 il 26 luglio, giorno in cui era morto anche il Beato Ugo degli Atti, uno dei primi discepoli di San Silvestro Abate. Lo stesso San Silvestro Abate morì nel 1267 proprio il 26 novembre. E il miracolo approvato per la beatificazione di Madre Pierina è avvenuto nel 1994 proprio il 26 gennaio:
il Signor Vittorio Ianni era finito in coma dopo un ictus cerebrale già in stato di paraplegia, ma il 26 gennaio 1994 suo figlio legò al polso del padre la medaglia del Santo Volto che Madre Pierina aveva avuto il compito di realizzare e diffondere. Improvvisamente, il 26 gennaio Vittorio Ianni uscì dal coma, chiese da mangiare e manifestò una netta ripresa dell’attività motoria: il grandioso miracolo si era compiuto sotto gli occhi di tutti!
Nel seguenti due video di TV2000 potete vedere
1) le stanze della Beata Madre Pierina con gli oggetti che le sono appartenuti tra cui quelli bruciati dal demonio:
https://www.youtube.com/watch?v=VH2KEDizqVY
2) dove è sepolta la Beata Madre Pierina:
https://www.youtube.com/watch?v=_ixfw-txF2c
E' assolutamente da vedere anche il seguente video documentario ufficiale che trovare nella pagina dedicata alla beata Madre Pierina sul sito internet delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires:
https://www.fic.org.ar/it/madre-pierina/
Questo documentario è ricco di ulteriori particolari soprannaturali che meritano veramente di essere ricordati.
La Beata Madre Pierina era nata nel 1890 nel mese mariano di settembre e proprio il giorno 11 ricorrenza mensile della prima apparizione dell'Immacolata Concezione a Lourdes nel 1858.
Come ricorda questo articolo sul sito ufficiale della Diocesi di Milano, San Paolo VI volle espressamente che la Medaglia del Volto Santo venisse posta sulla Luna dagli astronauti americani:
https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi-anno-2010/sostenuta-da-schuster-diffuse-la-devozione-al-santo-volto-di-ges-94993.html
Aggiungo che la San Paolo editore ha pubblicato sia una biografia sia il Diario della Beata Madre Pierina de Micheli come si può vedere sul sito ufficiale San Paolo store:
1. Autore: Paolo Risso, “Innamorata di Gesù. Madre Pierina De Micheli (codice ISBN 9788821565489):

2. Diario (codice ISBN 9788821592010):
Nel libro: "Innamorata di Gesù" a pagina 70 è riportato che Madre Pierina confidò ad una consorella, con le seguenti parole, di aver avuto una visione mistica sul Cardinal Pacelli: "L'ho visto questa notte nell'orto degli ulivi e un angelo che gli fece indossare la veste bianca dicendogli: Ti chiamerai Pio".
Da notare poi il riferimento all'orto degli ulivi cioè alla Passione, nella visione avuta dalla Beata Madre Pierina, richiama esattamente le parole della Vergine Santissima a Fatima riguardo ai grandi dolori della seconda guerra mondiale. Infatti la Vergine disse nel 1917:
"La guerra sta per finire; ma se non smetteranno di offendere Dio, durante il Pontificato di Pio XI ne comincerà un'altra ancora peggiore". La prima guerra mondiale finì nel 1918, ma soli 20 anni dopo, cioè nel 1938, ebbe il suo incipit la seconda con l'annessione dell'Austria alla Germania, l'invasione nazista della Cecoslovacchia e l'ondata violentissima di antisemitismo che si manifestò con la "Notte dei cristalli" e le dozzine di leggi antisemite, atrocissimi e stramaledetti crimini contro l'umanità che furono solo l'inizio di quello orrore indescrivibile che avvenne poi con la Shoah:
https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/kristallnacht
Tornando alla visione della Beata Madre Pierina sul Cardinal Pacelli, sono da ricordare ulteriormente le altre parole della Vergine Santissima:
"Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte". Ma nel libro "Innamorata di Gesù" da pagina 96 a pagina 99 sono riportati tutti i particolari della guarigione miracolosa di Madre Pierina che ottenne seguendo esattamente ciò che la voce soprannaturale le disse di fare.

Potrete verificare tutti miracoli e le grazie di cui ora riporto contattando di persona i due Istituti cattolici qui a Roma di cui fornisco i recapiti di seguito.

1. Primi miracoli clamorosi con persone salvate dalla pena di morte tramite la Medaglia del Santo Volto
Come ho potuto personalmente leggere da un opuscolo che mi è stato dato dalle Suore Riparatrici del Santo Volto che si trovano in via della Conciliazione 15, il Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori (loro fondatore e direttore spirituale della Beata Madre Pierina de Micheli) ha testimoniato che, durante la Seconda Guerra Mondiale, sono stati salvati dalla pena di morte tutti coloro cui fu data la Medaglia del Volto Santo (una particolare medaglia approvata dalla Santa Sede dopo varie apparizioni in cui era stato richiesto il conio su modello rivelato durante l’apparizione e sono state manifestate 5 promesse divine per il culto al Santo Volto in base alla testimonianza delle apparizioni avvenute alla Beata Madre Maria Pierina de Micheli proprio durante il periodo di anni 1936 - 1938). Inoltre l’Abate Gregori diceva che molti altri miracoli erano successi per la medaglia del Santo Volto: ho letto con i miei occhi questo fatto dalle parole dirette di Abate Gregori che compaiono sul libretto che mi è stato dato dalle suore riparatrici del Santo Volto dell’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto Santo di Cristo, che è possibile visitare nelle vicinanze della Basilica di San Pietro in Via della Conciliazione 15, (06 686 4728)
come si può vedere al loro profilo Facebook ufficiale:
https://www.facebook.com/Istituto-internazionale-di-ricerca-sul-volto-di-Cristo-1014636401921152/

Solo queste suore riparatrici del Santo Volto (congregazione fondata proprio dall’Abate Ildebrando Gregori per diffondere il più possibile il culto e la medaglia del Santo Volto) dell’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto Santo di Cristo hanno questo libretto con un altro libro scritto da Mons. Vincenzo Bertolone, con il titolo “Volto del Redentore”, dove ci sono tutti gli approfondimenti teologici, biblici e storici circa la devozione al Volto Santo e la necessità di riparazione al Volto di Cristo.
Ma hanno anche altro abbondante materiale sempre sul culto del Santo Volto.

2. Grandissimo miracolo per il primo conio delle medaglie del Santo Volto
Tornando alla questione della Medaglia del Santo Volto, presso l’Istituto Santo Spirito qui a Roma si possono trovare informazioni sulla storia della Medaglia di Volto Santo e la devozione al Volto Santo in italiano ma anche in lingua inglese.
L’ultimo miracolo che devo riferire è il seguente: la Beata Madre Maria Pierina De Micheli stessa scrisse direttamente una lettera a S.S. il Venerabile Pio XII.
In questa lettera la Beata Madre Pierina testimoniava come il giorno prima di dover consegnare i soldi per il conio della medaglia alla ditta Johnson di Milano, la Madre Pierina non aveva ancora i soldi.
Nella notte a porte chiuse si ritrovò l’esatta cifra di lire 11.200 in una busta nella sua camera: nessuna persona poteva averceli portati! 11.200 lire era l’esatta cifra che doveva alla ditta per il conio delle medaglie.
Potrete verificare anche questo chiedendo “il Dossier sulla Medaglia del Santo Volto” (so che ne hanno anche in inglese) a Madre Natalina, la responsabile dell’Istituto Spirito Santo qui a Roma. Inoltre qui potrete trovare il Diario della Beata Madre Pierina e la biografia maggiore.
Fornisco indirizzo e recapiti dell’Istituto Spirito Santo (dove le suore hanno anche una scuola):
http://www.istitutospiritosanto.it/index.html
ISTITUTO «SPIRITO SANTO»
Figlie dell’Immacolata Concezione - Buenos Aires (F.I.C.)
Via Asinio Pollione 5 - 00153 ROMA
Portineria tel. 06.5743432

3. Ulteriore miracolo: la Beata Madre Pierina De Micheli profetizza alle sue consorelle che la propria morte sarebbe stata una morte non dolorosa e così avvenne che la quinta promessa si è compiuta esattamente alla lettera
La quarta promessa donata durante l’apparizione alla Beata Madre Maria Pierina De Micheli è appunto:
“Avranno una morte serena sotto lo sguardo amorevole di mio Divin Figlio”:
A conferma dell’inequivocabilità assoluta di questa promessa riferisco cosa mi è stato detto personalmente presso l’Istituto Spirito Santo qui a Roma in via Asinio Pollione 5 dalle Figlie dell’Immacolata Concezione di Buenos Aires consorelle della Beata Madre Pierina de Micheli che, due settimane prima di morire, disse alle sue consorelle che lei stessa avrebbe avuto una morte serena e non una morte dolorosa.
E’ accaduto inesorabilmente così! La quarta promessa inesorabilmente si compiva per la maggior gloria di Dio in terra.

4. Ultima questione importantissima: alla Beata Madre Pierina viene rivelato che il culto del Santo Volto è a completamento del culto del Sacro Cuore
Il primo martedì del 1937 il Signore Gesù parlava così alla Beata Madre Pierina: “Potrebbe essere che alcune anime temano che la devozione e il culto al mio S. Volto, diminuiscano quella al mio Cuore. Di’ loro che, al contrario, sarà completata e aumentata. Contemplando il mio Volto, le anime parteciperanno alle mie pene, sentiranno il bisogno di amare e di riparare, non è forse questa la vera devozione al mio Cuore?”.

Vai a "Culto di Maria"