Cosa può trasmettere la storia di Tilde? Ci pone all’ascolto di un Dio che parla costantemente e continua ad attrarci a sé, così da farci scoprire il suo amore. Quanto candore si scorge nelle parole che il Signore rivolge a Geremia: “Ti ho amato di un...
Non è raro che la sofferenza divenga uno strumento di santificazione: un’oblazione costante attraverso cui si intraprende un cammino di immedesimazione a Cristo. Quella della laica domenicana e Serva di Dio Tilde Manzotti, in corso di beatificazione, è...
Tilde Manzotti è una ragazza della sua epoca, esempio di tenacia e sincerità per tutti noi, che pur vivendo negli anni 2000 abbiamo bisogno di testimoni veri che ci indichino l'unica strada verso la felicità piena, a cui aneliamo consapevolmente o no.
La sua non era un’impresa solitaria e individualista, ma si svolgeva all’interno di una rete di rapporti, di azioni concordate per un fine comune, sostenute e approvate in nome della verità e della compassione.
Così, di giorno in giorno, era possibile aumentare il numero dei protetti mentre gli altri ebrei erano scacciati dai loro nascondigli e barbaramente trucidati per le strade e piazze dove la neve si tingeva di rosso.
E’ evidente che, come ci indicò il nostro Santo e come fu per Luisa, povera donna priva di istruzione, vissuta a letto per una settantina di anni, anche per noi questo non può che essere l’esito di un cammino molto serio ed esigente di pratica di tutte le...
Come ogni mattina Perlasca si era preparato a fare il giro delle case protette, ma gli ebrei che le abitavano già sapevano della fuga di Sanz Briz ed erano disperati. Gli fecero giurare che non li avrebbe abbandonati
... Rientrato in Italia assistette all’affermarsi delle leggi razziali entrate in vigore nel 1938, ma disapprovando la politica che stava perseguendo il fascismo, ne prese le distanze.
Ottenuta nel ’39 una licenza militare indeterminata decise di...
Il ritorno a Budapest
Una volta rintracciato in Italia, Perlasca aveva accettato l’invito di tornare in Ungheria e aveva raccontato a Deaglio che una grande commozione lo aveva preso quando il treno si stava avvicinando alla stazione di Budapest: una...
Deaglio incontra Perlasca
Enrico Deaglio, autore de La banalità del Bene, giornalista e scrittore, nel 1989 aveva raggiunto Giorgio Perlasca nella sua casa di Padova, deciso a farsi raccontare ogni particolare della sua avvincente, quasi incredibile...
Ricordiamo ora la vicenda dell’italiano che nel 1989 a Gerusalemme, dall’Ente Nazionale per la Memoria è stato proclamato Giusto tra le nazioni: Giorgio Perlasca.
Abbiamo cercato, parlando di lui, di ricostruire il suo operato in modo più dettagliato...
Oskar Schindler
E il primo ad essere stato rintracciato, riconosciuto, accolto in Israele e aiutato economicamente da Bejski è stato Schindler (1962), facendo in modo, come afferma Gabriele Nissim (op. cit., pag. 5), “che lo Stato ebraico divenisse...
MOSHE BEJSKI: pescatore di perle, testimone del bene
Nel 1961 improvvisamente, venne chiamato a presenziare al processo svoltosi a Gerusalemme contro Eichmann e lì nel corso delle deposizioni sue e delle altre vittime sopravvissute ai campi di...
Ho avuto modo di approfondire le vicende di due uomini che sono stati i protagonisti di vicende straordinarie nel corso della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi: Moshe Bejski, polacco, prigioniero ad Auschwitz perché ebreo,...
Indossava la divisa come centinaia di altre volontarie, nel febbraio 2013 a Lourdes durante il pellegrinaggio nazionale promosso dall’Unitalsi. Eppure dietro il suo sorriso dolce Elisa Aloi custodisce un’esperienza straordinaria: quella della guarigione...
Abbiamo visto il pensiero, la vita e le opere di Ibrahim Rugova guida di un popolo.
La sua morte chiude nella luce il cerchio perfetto del suo cammino umano, politico e spirituale, che sfocia naturalmente nella consacrazione al suo grande maestro e...
L'inizio non fu facile, ma entro un mese in ventisei comuni (ogni comune comprende molti grandi paesi) del Kosovo si organizzarono spontaneamente i "consigli di riconciliazione": si trattava di una pratica prevista dal Codice Dukagjini. Il Consiglio...
LA NONVIOLENZA DEL KOSOVO: RICONCILIAZIONE E STATO PARALLELO
Rugova è stato l'espressione e l'emblema di una esperienza straordinaria di nonviolenza che ha avuto come protagonisti ideatori e costruttori lui stesso, il gruppo di intellettuali, molti...
Combinazione Sarubbi a Liscate
Combinazione il Vangelo dell’indomani, domenica, era proprio la pagina degli Atti degli Apostoli in cui Pietro, con Giovanni, è sotto processo davanti al Sinedrio, ma non rinuncia a testimoniare Cristo. Esattamente...
Domenica 8 giugno 2014, alle ore 18:00, presso la parrocchia di Magliano (Forlì), si terrà la quinta edizione del convegno dedicato ai santi della Chiesa Cattolica. Protagonista dell’evento quest’anno sarà il beato Carlo I d’Asburgo, l’ultimo Imperatore...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.