Condividi:

Volti

Tilde Manzotti, Una rosa sfogliata per amore

Autore:
Fra Simone Garavaglia

Non è raro che la sofferenza divenga uno strumento di santificazione: un’oblazione costante attraverso cui si intraprende un cammino di immedesimazione a Cristo. Quella della laica domenicana e Serva di Dio Tilde Manzotti, in corso di beatificazione, è...

Tilde Manzotti, “un palpito teso verso la luce”

Autore:
Fra Simone Garavaglia

Tilde Manzotti è una ragazza della sua epoca, esempio di tenacia e sincerità per tutti noi, che pur vivendo negli anni 2000 abbiamo bisogno di testimoni veri che ci indichino l'unica strada verso la felicità piena, a cui aneliamo consapevolmente o no.

Sant’Annibale Maria di Francia e Luisa Piccarreta

Autore:
Pannuti, Francesca

E’ evidente che, come ci indicò il nostro Santo e come fu per Luisa, povera donna priva di istruzione, vissuta a letto per una settantina di anni, anche per noi questo non può che essere l’esito di un cammino molto serio ed esigente di pratica di tutte le...

Giorgio Perlasca e Moshe Bejski 6 - La storia di Eva Lang

Autore:
Conci, Donata

Il ritorno a Budapest Una volta rintracciato in Italia, Perlasca aveva accettato l’invito di tornare in Ungheria e aveva raccontato a Deaglio che una grande commozione lo aveva preso quando il treno si stava avvicinando alla stazione di Budapest: una...

Giorgio Perlasca e Moshe Bejski 4 - Perlasca giusto tra le nazioni

Autore:
Conci, Donata

Ricordiamo ora la vicenda dell’italiano che nel 1989 a Gerusalemme, dall’Ente Nazionale per la Memoria è stato proclamato Giusto tra le nazioni: Giorgio Perlasca. Abbiamo cercato, parlando di lui, di ricostruire il suo operato in modo più dettagliato...

Giorgio Perlasca e Moshe Bejski 3 - Oskar Schindler, giusto fra le nazioni

Autore:
Conci, Donata

Oskar Schindler E il primo ad essere stato rintracciato, riconosciuto, accolto in Israele e aiutato economicamente da Bejski è stato Schindler (1962), facendo in modo, come afferma Gabriele Nissim (op. cit., pag. 5), “che lo Stato ebraico divenisse...

Giorgio Perlasca e Moshe Bejski: due figure luminose della nostra storia 1

Autore:
Conci, Donata

Ho avuto modo di approfondire le vicende di due uomini che sono stati i protagonisti di vicende straordinarie nel corso della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi: Moshe Bejski, polacco, prigioniero ad Auschwitz perché ebreo,...

Elisa Aloi, miracolata a Lourdes, oggi volontaria Unitalsi

Autore:
Badaracchi, Laura

Indossava la divisa come centinaia di altre volontarie, nel febbraio 2013 a Lourdes durante il pellegrinaggio nazionale promosso dall’Unitalsi. Eppure dietro il suo sorriso dolce Elisa Aloi custodisce un’esperienza straordinaria: quella della guarigione...

Ibrahim Rugova 7 - "E' morto abbracciando il Cristo"

Autore:
Salvoldi, GianCarlo

Abbiamo visto il pensiero, la vita e le opere di Ibrahim Rugova guida di un popolo. La sua morte chiude nella luce il cerchio perfetto del suo cammino umano, politico e spirituale, che sfocia naturalmente nella consacrazione al suo grande maestro e...

Ibrahim Rugova 6 - 1990: la storica riconciliazione nel Kosovo

Autore:
Salvoldi, GianCarlo

L'inizio non fu facile, ma entro un mese in ventisei comuni (ogni comune comprende molti grandi paesi) del Kosovo si organizzarono spontaneamente i "consigli di riconciliazione": si trattava di una pratica prevista dal Codice Dukagjini. Il Consiglio...

Ibrahim Rugova 5 - La Non-violenza del Kosovo e la riconciliazione

Autore:
Salvoldi, GianCarlo

LA NONVIOLENZA DEL KOSOVO: RICONCILIAZIONE E STATO PARALLELO Rugova è stato l'espressione e l'emblema di una esperienza straordinaria di nonviolenza che ha avuto come protagonisti ideatori e costruttori lui stesso, il gruppo di intellettuali, molti...

"Il mio nome è Pietro" - Pietro Sarubbi a Liscate

Autore:
Vitali, Maurizio

Combinazione Sarubbi a Liscate Combinazione il Vangelo dell’indomani, domenica, era proprio la pagina degli Atti degli Apostoli in cui Pietro, con Giovanni, è sotto processo davanti al Sinedrio, ma non rinuncia a testimoniare Cristo. Esattamente...

“Nulla ci esenta dalla santità" - Il Beato Carlo I d'Asburgo

Domenica 8 giugno 2014, alle ore 18:00, presso la parrocchia di Magliano (Forlì), si terrà la quinta edizione del convegno dedicato ai santi della Chiesa Cattolica. Protagonista dell’evento quest’anno sarà il beato Carlo I d’Asburgo, l’ultimo Imperatore...