Condividi:

"Giovanni telegrafista" di E. Jannacci - Piri-pirippippiri… urgente

Fonte:
CulturaCattolica.it

Aveva il cuore urgente
anche senza nessuna promozione
battendo, battendo su un tasto solo”

(Giovanni telegrafista)


Per comunicare tempo reale adesso usansi sms et imeil, basta avere aifon et fai da te. Passato usavasi telegrafo, et non scrivevasi k in luogo ch. Nascite decessi matrimoni interramenti auguri et cordogli viaggiavano alfabeto Morse. Fossi a New York o Roccacannuccia, non potevi nemmeno far da te, toccavati andare apposito ufficetto postale et compilare at sportello testo sincopato: telegrafista carne et ossa, mai visto. Stava sempre in retro, oggidì direbbesi becoffis, solo taciturno cum visiera pristelsemitrasparente et nere manichette fino gomito. Alquanto nerd. A un Gioan telegrafista qualunque nemanco badasi. Proprio uno che non conta niente, minus di Barbone scarpe tennis et soldato Nencini. Di suddetti disgraziati sapevasi quale periferia vivessero: Milano-Forlanini aut Alessandria-Piazza d’armi. Di telegrafista niente, tranne quel piripirippiripirippippiri… che est tutto suo rapporto mondo, amore
Oh, prendere insistente piri pirippi piri pirippippiri et farne cuore canzone amore est roba matti. Et non per fare fenomeno o prodursi virtuosistico geniale sfottò tipo Canzone mononota di quel sanformento di Elio et storie tese: piri pirippi piri pirippippiri est ritmo Morse monotasto telegrafo, insistenza accorata et urgente, come grido insoffocabile.
Piri pirippi piri pirippippiri est insieme ticchettio tasto et battito cuore urgente Gioan telegrafista. Conta niente Gioan, ma conta tantissimo detto cuore urgente. Via tutti orpelli, resta solo essenziale: linguaggio est rapido, crittografico, cifrato (“tagliando fiori, preposizioni, per essere più breve nella necessità”), stazioncina est povera (beati poverispirito), ci sono più alberi e uccelli che persone (uomo est solo quando rendesi conto natura vera suo bisogno), via ogni calcolo utilitaristico: “cuore urgente senza nessuna promozione” (est esigenza originaria persona). Donna amata – Alba, mulatta - piantalo unica volta alzatasi buon mattino per andare chissà quale città grande piena luci gioielli. Lui cercala invano ogni luogo provvisto telegrafo. Scopre lei sposato altro, riccastro, come prevedibile. Tutto finito? No. Piripirippiripirippippiri, urgenza del cuore, resta at infinito. Incessante come nota vita et flebile come gemito, singhiozzo telegrafico. O invocazione.

Vai a "RobaMinima. Il mio Jannacci"