Condividi:

La natura degli spirituals

Fonte:
CulturaCattolica.it

Raccogliamo in questo settore i testi commentati di alcuni canti della tradizione nord-americana appartenenti al genere spiritual o gospel.
Questi canti sono espressione della fede di un popolo. Un popolo oppresso dalla schiavitù, sradicato dalla propria terra; un popolo che ha scoperto nell'avvenimento cristiano la fonte della libertà e della letizia, la vera speranza per l'umano.

Si respira in questi canti una grande e disarmante semplicità. Essi molto spesso narrano fatti riportati nella Bibbia, sia dall'Antico che dal Nuovo Testamento. Sono i fatti che segnano la vicenda di un popolo e degli uomini che lo hanno guidato a vivere l'alleanza con Dio. Sono soprattutto i fatti che riguardano la vita di Gesù di Nazareth, il Dio fatto Uomo.
Così gli episodi evangelici rivivono come se accadessero ora: gli incontri con Gesù, i suoi miracoli, il cammino verso il compimento e giudizio finale.

Si avverte il condizionamento della teologia protestante: c'è molta attenzione al dato biblico, ma manca la consapevolezza che già qui ed ora ciò che è annunciato come compimento finale si realizza nella realtà sacramentale della comunità ecclesiale; così il discorso rimane come un po' sospeso tra il fatto accaduto nell'incontro dei vari personaggi con Cristo e l'evento escatologico conclusivo: in mezzo sta il tempo della fede, senza la chiara consapevolezza che anche questo tempo è già trasformato dalla Presenza di Cristo dentro il suo corpo oggi che è la Chiesa.
Al di là però di questo condizionamento della teologia protestante, rimane intatta la suggestione di questi canti che con il loro ritmo e i loro colori fanno riemergere l'entusiasmo che l'avvenimento cristiano necessariamente suscita nell'uomo.

Vai a "Spiritual"