In servizio alla fede
- Autore:
- Fonte:
Nella lettera enciclica Ecclesia de Eucharestia, così si legge nel quinto capitolo intitolato Il decoro della celebrazione eucaristica: “Come la donna dell’unzione di Betania, la Chiesa non ha temuto di «sprecare», investendo il meglio delle sue risorse per esprimere il suo stupore adorante di fronte al dono incommensurabile dell’Eucarestia… Sull’onda delle parole e dei gesti di Gesù, sviluppando l’eredità rituale del giudaismo. È nata la liturgia cristiana… Il convito eucaristico è davvero convito «sacro», in cui la semplicità dei segni nasconde l’abisso della santità di Dio… Sull’onda di questo elevato senso del mistero, si comprende come la fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso l’istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell’evento celebrato… Su questa base si è sviluppato anche un ricco patrimonio di arte. L’architettura, la scultura, la pittura, la musica, lasciandosi orientare dal mistero cristiano, hanno trovato nell’Eucarestia, direttamente o indiretta- mente, un motivo di grande ispirazione…”.
A partire da queste affermazioni e consapevoli dell’ignoranza attorno alle più antiche suppellettili sacre, create proprio per il decoro della celebrazione eucaristica, si propone un dizionarietto, che contempli storia, uso ed arte di tali manufatti.
Dopo una presentazione dell’antico rito della celebrazione eucaristica, l’articolo si addentra nella presentazione dei diversi manufatti pensati e creati per la Messa e per il culto eucaristico extra missam.
Nel primo caso troviamo L’altare, ricoperto della cosiddetta biancheria d’altare, tra cui le tovaglie, il corporale e il purificatoio.
L’altare è adornato con lampade di vario tipo e anticamente si prevedeva la presenza di cartaglorie.
Per la custodia dell’eucarestia si trova il tabernacolo, spesso ricoperto da un ciborio. I vasi sacri utilizzati per il sacrificio eucaristico sono il calice, la patena, la pisside per la conservazione delle particole consacrate.
Il culto eucaristico extra missam, invece, prevede l’uso di ostensori.