Condividi:

Raccontare i nonni...

Fonte:
CulturaCattolica.it
“Io qui che tu vedi pensoso / della vita e del mondo / con infantil meraviglia / trepidare al suo riso / che ne cela il profondo; / già fui un nulla / che nacque da amore, / e amando creai nuova vita / che ingenua si espande e si gode / non ancor punta / da questo incanto / in cui tremano / riso con pianto”.
(Mario Novaro)

Un’“ora di bellezza”, in una prima superiore, è leggere una poesia e farla entrare negli occhi e nel cuore. E’ guardare chi ci ha preceduto; capire che siamo rametti, e foglie. E chiederci le radici.
“Ora di bellezza” è scoprire che i “vecchi”, sani o malati, ci tengono, saldi, per mano. Senza di loro dovremmo ricominciare sempre tutto daccapo. I vecchi hanno uno sguardo grande, grandissimo, perché abbraccia un passato che non sappiamo e, nel tempo, ha imparato a scrutare l’orizzonte, e anche più in là.
“Ora di bellezza” è raccontare i nostri nonni: quel che ci hanno insegnato, la saggezza che vorremmo. E il loro amore, che è senza misura…

➢ Purtroppo ho perso tutti i nonni e credo che sia stato proprio questo a farmi capire quanto fossero importanti per me. Ero molto legata alle mie nonne e penso che siano state le persone che più mi hanno insegnato quali sono i princìpi della vita. Mi hanno insegnato l’importanza della famiglia, delle cose più semplici, di un abbraccio e di un piccolo gesto. Mi hanno insegnato a vivere in modo umile, liberandomi dalle cose superficiali, e a non pensare solo a me stessa, ma soprattutto agli altri, poiché loro, pur non avendo molto, hanno sempre trovato qualcosa da dare alle persone meno fortunate. Mi hanno insegnato a fidarmi degli altri e a fare in modo che essi si fidassero di me; e a perdonare anche i torti più grandi, perché ognuno si merita una seconda possibilità, come quando io combinavo qualcosa di sbagliato e loro, con il sorriso sulle labbra, pur richiamandomi, invece di arrabbiarsi mi dicevano di stare tranquilla. Mi hanno insegnato a voler bene e quanto sia importante avere delle persone speciali a fianco a me e una famiglia che mi sostenga. Il valore più grande che mi hanno trasmesso è proprio quello della famiglia, che è la cosa più importante che una persona possa avere, perché i familiari ci saranno sempre, in ogni momento della vita, bello o brutto che sia; saranno gli unici che non mi tradiranno mai e mi vorranno sempre bene, qualsiasi cosa io faccia. Ho visto le mie nonne ammalarsi e andarsene, una dopo poco tempo e una dopo sei anni, ma durante la malattia non ho mai visto sparire dai loro volti il sorriso e dai loro occhi la gioia di vivere. Ed è proprio per questo che le ammiro, perché, nonostante le difficoltà, hanno sempre saputo andare avanti e farsi forza: per loro il regalo più grande era la vita, una cosa preziosissima, che non va sprecata, ma utilizzata per fare del bene, come mi diceva sempre la nonna materna. E se adesso non possono fare più del bene agli altri, se non da Lassù, lo posso fare io al loro posto, come mi hanno insegnato.


➢ I nonni sono persone molto speciali nella vita di ciascuno di noi: un punto di riferimento, i nostri secondi genitori. Ci insegnano ad affrontare la vita nel modo migliore, a farci riflettere su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. I miei nonni mi hanno sempre insegnato che bisogna affrontare la vita in modo positivo; che quando emergono delle difficoltà bisogna sempre cercare di superarle. Inoltre mi dicono che la vita non va sempre come speriamo. A volte ci riserva anche degli episodi spiacevoli; se accadono, dobbiamo andare avanti con ottimismo e fiducia. Mi ricordano sempre che non sono i soldi, i vestiti firmati o essere i migliori a fare la felicità; l’importante è avere una bella famiglia ed essere circondati da persone che ci fanno stare bene. Queste sono le cose fondamentali, che ci permettono di affrontare la vita serenamente. Inoltre mi dicono di studiare, perché è importantissimo: è anche da come mi impegnerò ora, nella scuola che frequento, che dipenderanno il mio futuro personale e lavorativo.



➢ Da sempre ho avuto un bellissimo rapporto con i miei nonni, principalmente i nonni materni, perché quelli paterni non li ho mai conosciuti. I nonni hanno un ruolo fondamentale nella mia vita, anche perché, vivendo con loro siamo a contatto tutti i giorni. Mi hanno insegnato moltissime cose: ad esempio, mio nonno è un appassionato di geografia e ogni volta che ho bisogno di alcune spiegazioni, me le dà volentieri.Tra le cose più importanti che mi hanno insegnato c'è il rispetto verso chiunque, ma soprattutto verso la propria famiglia e le persone adulte. Hanno una certa età e ci tengono a mantenere le tradizioni, inoltre cercano di fare conoscere a tutti i nipoti le proprie origini, raccontandoci delle storie di quando loro avevano la nostra età. Cercano di farmi crescere nel modo migliore possibile, dandomi i consigli che derivano dalla loro esperienza. Mia nonna mi ha insegnato che devo avere pazienza in qualsiasi occasione, anche se non sempre ci riesco. Erano tutti e due dei grandi lavoratori e spesso mi dicono che, se voglio avere qualcosa, me la devo guadagnare. Spero di poter passare ancora molti anni con loro, perché sono sicura che hanno ancora tante cose da insegnarmi.

Vai a "Ora della bellezza"