“La creazione: attualità dell’insegnamento della Rivelazione”
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Milano – 25 ottobre 2007

Il contributo che vorrei offrire, con questo mio intervento, è mettere in evidenza i contenuti propri della Rivelazione, e in maniera correlata, della fede, riguardo al tema decisivo della creazione, nell’orizzonte delle provocazioni ed interrogazioni, suscitate dall’attuale dibattito culturale. È noto che nell’epoca moderna, intorno a questo tema, non sono mancate tensioni anche laceranti e forti tra la visione proposta dalla fede ecclesiale e le nuove acquisizioni delle scienze sperimentali: non abbiamo il tempo di ripercorrere tutta la storia di questo difficile rapporto, ma è di questi anni un rinnovato dibattito, in particolare con riferimento al tema dell’evoluzione cosmica e umana, in ambito anglosassone, tra due tendenze opposte, un certo evoluzionismo d’impronta atea o almeno agnostica, che ritiene di spiegare tutto il processo di formazione e sviluppo delle specie in un quadro rigidamente “darwinista” o “neo-darwinista” (selezione e caso), e il filone dell’Intelligent Design che considera necessario, sul piano scientifico, affermare l’esistenza di un Disegno Intelligente, e s’appella al diretto intervento di Dio, per dare conto dei passaggi più significativi e complessi dell’evoluzione. Non entriamo ora nella valutazione di questo dibattito e dei suoi elementi critici e deboli, ma è chiaramente una spia dell’interesse, mai sopito nell’uomo, di conoscere le origini proprie e del cosmo intero, per poter afferrare il senso e la direzione dell’esistenza.
Vorrei svolgere un percorso, sintetico, ma sufficientemente completo, procedendo in tre grandi tappe: innanzitutto, richiamiamo i contenuti essenziali della Rivelazione e della fede cattolica riguardo Dio creatore e l’opera della creazione (la fides quae: che cosa crediamo, che cosa confessiamo nell’atto teologale della nostra fede); ci chiediamo qual è l’origine di una tale visione della realtà, ripercorrendo i dati della Scrittura, con particolare attenzione ai racconti della Genesi; infine, proprio in rapporto alle interrogazioni critiche della modernità, indichiamo gli elementi di ragionevolezza di una tale visione, che, appare non solo per nulla “superata” o improponibile, ma anzi, rappresenta, anche agli occhi della ragione, l’ipotesi più convincente, in grado di spiegare la realtà, in tutti i suoi fattori.
- Attualità dell'insegnamento 766KAttualità dell'insegnamento