Condividi:

Dottorato

Fonte:
CulturaCattolica.it ©

Domanda



Buonasera, ho avuto il diniego di congedo retribuito per dottorato alla Pontificia Università Lateranense, perché la dirigente non è riuscita a sapere con certezza se può concedermelo. Mi darebbe però l'aspettativa non retribuita per motivi di studio. Non è però assurdo che mi possa dare l'aspettativa non retribuita per studio ma non il congedo retribuito? Se si riconosce che è "studio", perché allora non si può concedere il congedo con assegni?
Cordiali saluti.

Risposta



Come previsto dal comma 57 dell’articolo 52 dalla Legge numero 448 del 28.12.2001, tale beneficio è previsto anche per il personale non di ruolo.
Il Decreto Ministeriale numero 224 del 30/04/99, pubblicato in G.U. del 13/07/99, numero 162, che al comma 1 dell’articolo 5 così recita: “Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di laurea o di analogo titolo accademico conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.”

Vai a "Domande e Risposte"