Condividi:

Unità didattica sulla bioetica 7 - Glossario: sviluppo embrionale

Autore:
Matrone, Ida
Fonte:
CulturaCattolica.it
PAROLE - CHIAVE e PAROLE CHIARE sui più importanti temi di bioetica

BIOETICA: “Riflessione etica sui problemi sollevati dall’intervento dell’uomo in campo medico e biologico” (Enciclopedia of Bioethics, 1978).

ETICA: scienza che ha per oggetto il giudizio di valore in quanto si riferisce alla distinzione tra bene e male (i giudizi sono fatti reali).

MORALE: insieme di regole di comportamento variabili per i diversi popoli.

NORMA MORALE: è un tipo particolare di regola di comportamento che ha i caratteri dell’universalità e dell’oggettività.

L’embrione non pensa come facciamo noi, ma pensa già al suo futuro, preparandosi a sviluppare gli organi che gli consentiranno di esercitare le funzioni della persona umana: “E’ già un uomo colui che lo sarà” (Tertulliano, Apologeticum IX, 8)

LO SVILUPPO EMBRIONALE
Fasi: zigote – morula - blastula (blastocisti) – gastrula – embrione - feto

ZIGOTE: è il prodotto della fecondazione. E’ la cellula da cui, in seguito a numerose divisioni cellulari e al differenziamento, prende forma l’organismo con le sue caratteristiche.
E’ una cellula totipotente.
Appena formatosi lo zigote inizia a dividersi, senza aumentare di dimensione: due cellule, quattro cellule, otto cellule ecc. tutte totipotenti.

MORULA: Stadio a 16 cellule. Inizia la perdita della totipotenza.

BLASTOCISTI: siamo a circa quattro giorni dalla fecondazione; l’embrione è formato da 100/150 cellule, organizzate in una struttura sferica internamente cava,
La maggior parte delle cellule costituisce il trofoblasto (germe di nutrimento): sono le cellule da cui si sviluppano le strutture destinate al nutrimento e alla protezione dell’embrione (placenta ecc.) ; la percentuale minore di cellule forma l’embrioblasto (germe dell’embrione): da queste si sviluppa l’embrione. Sono cellule pluripotenti. Le cellule del trofoblasto e dell’embrioblasto separatamente non possono proseguire nello sviluppo.

GASTRULA: Circa otto giorni dalla fecondazione. Le cellule dell’embrioblasto si dispongono su due strati, chiamati foglietti germinativi: ectoderma (quello esterno); endoderma (quello interno). Da ognuno si originano diversi tessuti e organi.
A circa 14 giorni dalla fecondazione si forma un terzo foglietto intermedio: mesoderma.
-Ectoderma: sistema nervoso centrale e periferico; tessuti epiteliali;
-Mesoderma: cellule del sangue; apparato cardiocircolatorio; tessuti ossei, muscolari; reni; milza;
-Endoderma: tessuti del tubo digerente e delle vie aeree; fegato; pancreas; tonsille; tiroide.

Le cellule dei tre foglietti sono multipotenti

Con lo stadio di gastrula inizia il differenziamento cellulare e la conseguente formazione di tessuti e organi.

PRE-EMBRIONE: con questo termine introdotto recentemente da pochissimi autori nella terminologia biomedica si vuole negare l’individualità dell’embrione precoce in quanto prima del completamento dell’impianto (14° giorno) il pre-embrione sarebbe solo un programma genetico con il potenziale teorico e statistico di giungere ad essere un organismo umano individuale: può infatti morire precocemente o dare origine a più individui umani (gemelli monozigoti) .
In realtà la gemellarità rappresenta una eccezione che non smentisce la norma biologica (gestazione monoembrionale) ma, anzi, la conferma. Lo sviluppo embrionale e fetale umano è un processo fisiologico coordinato, continuo e graduale, che, a partire dalla fecondazione, non conosce arresti o discontinuità se non a seguito di eventuali deviazioni patologiche o processi degenerativi.

“…La scienza moderna non si fonda sul sapere di rari cultori di arcane discipline, ma sul complesso delle conoscenze consolidate, validate e condivise dalla comunità internazionale dei ricercatori attraverso gli strumenti della letteratura scientifica (le migliaia di riviste scientifiche sulle quali appaiono i risultati dei lavori degli studiosi, le rassegne ed i manuali di riferimento). Come “una rondine non fa primavera”, così non è l’affermazione di questo o quello scienziato che fa la scienza. Neppure se è un premio Nobel… Per il sito web della più vasta biblioteca biomedica del mondo, la National Librery of Medicine di Bethesda (USA), è stato scelto come manuale che riassume il sapere più aggiornato nel campo della embriologia il volume Developmental Biology del prof. Scott F. Gilbert. Il cap. 7, nel quale viene illustrato come inizia la vita individuale di un essere vivente sessuato, ha per titolo: “Fertilization: Beginning a new organism”. La fecondazione è l’inizio di un nuovo organismo. Non uno o alcuni giorni dopo la fecondazione, non con l’impianto nell’endometrio dell’utero, non passate due settimane, ma quando i due gameti “fuse togheter”, si fondono per dare origine all’embrione unicellulare o zigote”. (Roberto Colombo, docente di Neurobiologia e Genetica dell’università Cattolica di Milano)

Vai a "Documentazione Bioetica"