Riguardo alla possibile reintroduzione della fecondazione eterologa si pongono ulteriori problemi: infatti, dal momenti che almeno un genitore biologico non fa parte della coppia di genitori richiedenti, come si regolano i rapporti tra i componenti della...
Ma vediamo i dati della PMA in Italia.
Tutti i dati provengono dalle Relazioni dei Ministeri della Salute negli anni 2005-2011.
Le cause di infertilità registrate tra le coppie che si sono sottoposte a PMA (ICSI o Fivet) nel 2009 sono dovute: 35%...
Le tecniche di fecondazione artificiale o PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) spesso sono argomento strumentalizzato e presentato con stereotipi che impediscono di coglierne i vari aspetti e le problematiche etiche. In Italia questo nasce anche dal...
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere, la giustizia è amministrata in nome del popolo e i giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Ma come è possibile allora che siano consentite tutte queste sentenze?
Questa sentenza non mina i principi fondamenti della legge 40, ma sicuramente apre almeno su alcuni punti ad una pericolosa interpretabilità che potrebbe portare ad una deriva nell'uso.
Ve le ricorderete certamente le battaglie e le polemiche pre-referendum sulla Legge 40.
Persa la partita, ora si spera nella vittoria del Centrosinistra per poter cambiare la volontà popolare, che come ben si sa, è "democratica" se dà ragione a loro, è...
Nel dibattito sempre più intenso sui prossimi referendum relativi la legge n. 40/2004, la "libera informazione" ha "sorprendentemente" omesso di dar conto di una recentissima sentenza del TAR Lazio, la n. 3452 del 9 maggio 2005.
Con tale pronuncia i...
Qui ragazzi ci sono in gioco "un sacco di soldi".
In un periodo di recessione, dove l'entrata nell'Euro si sta ripercuotendo sul nostro portafogli, dove il mercato Cinese sta azzoppando le nostre industrie tessili, non possiamo essere insensibili ai guai...
Accesso alla procreazione assistita
Consentito solo nei casi di sterilità o infertilità documentata e non risolvibile terapeuticamente.
Quali coppie possono accedere alla fecondazione assistita?
Coppie maggiorenni di sesso diverso, coniugate o...
Nel suo ultimo libro dal titolo: “Procreazione assistita? Le sfide culturali: selezione umana o difesa della vita” (Portalupi Editore, Casale Monferrato 2005, pp. 114, € 10) la docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum...
“Non è un dogma di fede bensì una constatazione scientifica che la vita umana, unica, individuale e irripetibile, esiste a partire dal concepimento: dal momento in cui, con la fecondazione dell’ovulo, si realizza la completa identità cromosomica, non vi è...
WASHINGTON, D.C., sabato, 5 febbraio 2005 (ZENIT.org).- La vulnerabilità della vita umana è stata rimarcata la scorsa settimana da due importanti commemorazioni. Giovedì scorso in Polonia, il 60° anniversario della liberazione del campo di concentramento...
Legati alla FIVET, metodica di fecondazione assistita, ci sono molteplici problemi sempre aperti, che vale la pena ricordare ogni tanto, per non dare per scontato la loro risoluzione.
Ad esempio la scissione del concepimento dall'atto coniugale in...
Una tecnica di inseminazione artificiale è la GIFT. Tale Sigla viene fuori dalle iniziali in inglese di questa particolare procedura di fecondazione, Gamete Intra Falloppian Transfer.
E’ una metodica per la fecondazione artificiale di tipo intracorporeo...
Parlare di FIVET oggi significa parlare di un argomento di grande attualità.
I mass – media sono pieni di notizie riguardanti la fecondazione artificiale, soprattutto dopo l’approvazione della Legge che la riguarda. Vengono esaltate le nuove metodiche...
Vi proponiamo la bellissima intervista fatta da Stefano Lorenzetto a Francesco Agnoli, docente di storia a Trento, studioso di filosofia della scienza, perché crediamo che sulla fecondazione assistita (Legge 40) si stiano dicendo menzogne e facendo gravi...
In questi giorni si fa molto acceso ancora, per l'ennesima volta, il dibattito sulla legge che riguarda la regolamentazione della fecondazione in vitro. Autori di questo interesse così acceso sono coloro che hanno cercato in tutti i modi di...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.