Condividi:

Radio 2 - Le pietre e la Luce

Fonte:
CulturaCattolica.it
Le pietre e la luce: la cattedrale del Medioevo
memo

Segnaliamo la serie di trasmissioni

Le pietre e la luce: la cattedrale del Medioevo
di Marco Meschini
regia di Sara Zambotti

Da lunedì 16 giugno a venerdì 11 luglio
dalle 20:00 alle 20:30

Cos'è una cattedrale? O, per meglio dire, chi è una cattedrale? Chi sono gli uomini, le donne, i preti e gli assassini, i santi e gli artisti che hanno dato forma alle cattedrali del Medioevo?
Noi partiamo dal presupposto che la cattedrale sia il luogo della vita e quindi anche della morte e della resurrezione. Noi pensiamo che la cattedrale non sia un museo, bensì un campo di battaglia. Dove la fatica delle pietre si confronta con la limpidezza della luce. Dai tesori ai misteri, dalle nobiltà e dalle bassezze del potere alla cultura, dai tradimenti alla gratuità. Dalla meraviglia artistica alla contemplazione mistica. Dal visibile all¹invisibile. È il metodo della cattedrale: l'epifania dell'ordine cosmico, lo svelarsi della mente di Dio.
Una sintesi mai tentata, sicuramente imperfetta. Ma gaudialmente compiuta.

Indice delle puntate:

1. Prologo
2. La madre di tutte le cattedrali
3. L¹intronizzazione del papa
4. La Sapienza Divina
5. I mosaici
6. Il tesoro della cattedrale
7. Le reliquie della cattedrale
8. I pellegrini e gli scultori della cattedrale
9. La cultura della cattedrale
10. Il committente e il pubblico della cattedrale
11. La costruzione della cattedrale
12. Gli artefici della cattedrale
13. Gli architetti della cattedrale
14. Le vetrate
15. La questione delle immagini
16. La vita nella cattedrale
17. La morte nella cattedrale
18. L¹atto creativo cattedrale
19. I simboli delle cattedrali
20. Il senso ultimo delle cattedrali