Condividi:

Milano - I racconti dall’Isola

Fonte:
CulturaCattolica.it
Concorso letterario "I racconti dall’Isola"
memo

"I racconti dall’Isola", progetto per il narrare dell’altro e di sé
4° Edizione: Luglio - Settembre 2008

“Abitare in Homo s. significa “abitare la distanza”. Abitare la distanza è caratteristica dell’umano. L’animale abita solo la prossimità, la sua tana è l’abitazione a cui immancabilmente ritorna. L’uomo abita un “altro luogo” che è la sua vita, la vita del pensare che è cambiamento radicale in continua mutazione.”
(P. F.)

Abitare la contemporaneità / Abitare la distanza
Proponiamo per la quarta edizione del concorso I Racconti dall’isola il tema dell’abitare come perdita, trasformazione, alterità. Abitare la contemporaneità / abitare la distanza: la contemporaneità straniata e straniante / straniera, osservata e narrata secondo i diversi punti di osservazione e nei vari aspetti possibili: i luoghi e le città in trasformazione, il mutamento di abitudini e condizioni di vita, la perdita di ciò che è familiare e già noto ect., la migrazione e le nuove società multietniche ... Sarà raccoltà ogni possibile accezione del tema, con particolare attenzione all’abitare umano quale condizione strutturalmente segnata da una distanza e da uno straniamento. L’animale abita solo la prossimità - ha scritto Paolo Ferrari nell’aforisma introduttivo –: la “tana” diventa metafora di ciò che è già noto e completamente conosciuto. Abitare la distanza – frequentare ciò che per definizione non è direttamente coglibile dai sensi né conoscibile, rimanendo comunque altro e differente – è invece caratteristico dell’umano: proprio dell’estremo intreccio del suo cervello e della ricchezza emozionale-affettiva della mente che in esso abita.

Bando di partecipazione. Caratteristiche richieste.
La partecipazione al concorso è aperta a chiunque abbia un racconto inedito da narrare in qualunque forma e linguaggio. Verranno considerate proposte di vario tipo, dall’improvvisazione libera al genere teatrale classico con testo scritto, letture e performance, pezzi musicali, canzoni tradizionali e non accompagnate o meno da strumenti, e quant’altro ancora possa essere idoneo a comporre una narrazione. I lavori proposti potranno anche essere in corso e non presentare una forma definitiva, in quanto saranno valutati anche idee, spunti, progetti. Per quanto riguarda i contenuti si darà preferenza ai lavori che abbiano come spunto l’abitare umano contemporaneo in tutti gli aspetti possibili: i luoghi e le città in trasformazione, il mutamento di abitudini e condizioni di vita, la perdita di ciò che è familiare e già noto ect. ... I racconti avranno luogo sulla Terrazza di Isolacasateatro e avranno durata massima, vincolante per la partecipazione, di 30 minuti. Le apparecchiature messe a disposizione sono amplificatore, diffusori, microfono, lettore DVD. I partecipanti sono liberi di utilizzare propri strumenti e quant’altro tenendo conto della necessità di una rapido allestimento e smontaggio della scena.

Fasi del concorso e scadenze.
Il bando di concorso si articola in tre fasi:

- Prima fase – termine 15/07/2008. Raccolta delle adesioni e contatto continuativo con gli organizzatori sullo stato di avanzamento dei lavori proposti.

- Seconda fase – termine 31/08/2008. Selezione delle opere in concorso che parteciperanno alle rappresentazioni sulla terrazza – teatro di Isolacasateatro. Incontro con gli artisti selezionati per organizzare date ed eventuali prove.

- Terza fase - Le opere scelte parteciperanno alle rappresentazioni – previste nel secondo weekend di settembre 2008 – a Isolacasateatro – Via J. Dal Verme 16 – Milano.
All’iniziativa sarà data copertura pubblicitaria da parte dell’Associazione (mailing-list, sito web di Isolacasateatro, comunicati alla stampa, informazione radiofonica, locandine).

Documentazione richiesta
Ai partecipanti si richiede di compilare la scheda di partecipazione, di corredarla con una breve descrizione (di contenuto e tecnica) del progetto, e di comunicare agli organizzatori le fasi di avanzamento del proprio progetto. La quota per l’iscrizione al concorso è di 15 €. A tutti gli artisti che rappresenteranno le opere selezionate verrà richiesta l’iscrizione annuale all’associazione (5 €). Su richiesta sono eventualmente previste 5 iscrizioni offerte dall’associazione.

Commissione di selezione e criteri di valutazione
Il comitato organizzatore, coadiuvato da artisti e letterati selezionerà le opere proposte in relazione alla fattibilità, alla qualità e all’attinenza rispetto al tema proposto. Gli organizzatori si terranno in contatto con i vari partecipanti durante il procedere dei lavori.

Premiazione: I vincitori saranno scelti in base ai voti del pubblico raccolti tramite questionario. La premiazione si svolgerà a settembre di sulla Terrazza di Isolacasateatro.

1° premio: [QUEST’ANNO NON E’ ANCORA CONFERMATO] viaggio in Senegal per una persona offerto dall’associazione Sunugal www.kertoubab.org (durata di 1 mese, con l’impegno di collaborazione interculturale per 10 gg. in un villaggio in cui si sarà anche ospitati).
In alternativa, a scelta del vincitore, visita guidata a una Città d’Arte italiana (organizzata dall’Associazione Isolacasateatro)

2° premio: 4 libri messi a disposizione dalla casa editrice ObarraO sul tema dell’alterità visto secondo diverse angolazioni e declinato in differenti contesti storici e cultutali.

Informazioni
Chiunque fosse interessato a partecipare, può contattare gli organizzatori per - ricevere qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento circa il concorso, - presentare le proprie proposte, - avere notizie sull’associazione Isolacasateatro e sulle sue attività.

Indirizzo mail: info@isolacasateatro.org - specificare nell’oggetto:
“CONCORSO I RACCONTI DALL’ISOLA”. Tel.: Susanna Verri, c/o Centro Studi Assenza, 02 4699490