Milano - La Fabbrica del Canto
- Curatore:
- Fonte:
Il Festival Organistico "La Fabbrica del Canto" incontra il ciclo dei "Vespri d'Organo a S. Vincenzo" per un concerto straordinario, ospitato nella splendida Basilica Romanica di S. Vincenzo in Prato, tempio dotato di un eccellente organo, costruito nel 1897 dalla famiglia Bernasconi. L'evento è realizzato dall'Associazione Musicale Jubilate e dalla Parrocchia di S. Vincenzo in Prato, in collaborazione con il Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano.
L'evento costiuisce una ricapitolazione della settima edizione del ciclo, plasmato secondo consuetudine sul calendario liturgico ambrosiano, e sorto ancora sotto il segno di S. Ambrogio, ineludibile punto di riferimento spirituale, teologico e anche musicale. Ognuno dei cinque concerti, portando infatti il titolo dell'inno ambrosiano legato al contingente periodo liturgico, è stato coronato da una lirica composta per l'occasione dal poeta Sandro Boccardi, versi che hanno contribuito a cogliere il senso profondo delle feste celebrate. E proprio Sandro Boccardi è il protagonista dell'evento di sabato 4 ottobre: il poeta andrà a leggere i versi più belli e significativi composti per la settima edizione del ciclo; all'organo il sottoscritto, Giulio Mercati.
I tempi e le feste dell'anno liturgico ambrosiano
Giulio Mercati, organo
Sandro Boccardi, voce recitante
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in si minore, BWV 544
Georg Böhm (1661-1733)
Preludio, Fuga e Postludio in sol minore
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Wie schön leuchtet der Morgenstern, BuxWV 223
Praeludium in sol minore BuxWV 163
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Capriccio in do maggiore, K 395
Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e fuga in sol minore
Johann Sebastian Bach
Preludio e fuga in do minore, BWV 549
Sandro Boccardi è nato a Villanova Sillaro (Lodi) nel 1932. Ha esordito in poesia con “A dispetto delle sentinelle”, 1963, (ed. Magenta, Varese). Seguono presso l’editore Scheiwiller: “La città”, 1965; “Durezze e ligature”, 1967; “Ricercari”, 1973, e il poemetto “Le tempora”, 1978 (ripreso, con altri testi, dalla rivista Kamen’, 2004, e in “Luoghi dell’Infinito”, 2007). Nel 2006 escono per l’ed. Lietocolle “Sonetti per gioco e rancore”. Due testi di questa raccolta, musicati da Vanni Moretto, saranno eseguiti nell’ambito del cartellone 2008 di Milano Classica. Ha vinto il Premio Cervia 1969 e il Premio Bonfiglio, Milano 1974, per la poesia. Inoltre per l’organizzazione di “Musica e poesia a San Maurizio” ha vinto il Premio Abbiati dei Critici Musicali 1997. È autore di un racconto I nodi della terra, 1972, ed. Galleria 32, e ha diretto la collana “Il bicordo” pubblicando fra l’altro poesie di Yannis Ritsos, Gunter Grass, e la prima raccolta del poeta dialettale Franco Loi. Appassionato di musica, ha ideato e diretto per trent’anni (dal 1976 al 2006) “Musica e poesia a San Maurizio”, rassegna internazionale di musica antica e incontri di poesia del Comune di Milano. Ha promosso la costruzione del grande organo Ahrend 1991 per la Basilica di San Simpliciano, Milano, avviando inoltre il progetto d’esecuzione integrale delle Cantate di Bach. Fra le pubblicazioni: “La musica antica” (Jaca book 1994) e un saggio per “Il concerto degli Angeli, Gaudenzio Ferrari e la cupola del Santuario di Saronno”, Milano 1990, testo ripreso col titolo “Celesti armonie” nelle edizioni FMR.
Giulio Mercati è nato a Saronno, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti. Organista, clavicembalista, pianista, direttore di coro, concertatore al cembalo, direttore d’orchestra e compositore, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano. Dal 2001 collabora come maestro al cembalo in occasione degli allestimenti del Circuito Lirico Lombardo. È stato recentemente chiamato a collaborare, come maestro collaboratore e continuista al cembalo e al fortepiano, con l’Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana e la nota compagine “I Barocchisti", sotto la guida di Diego Fasolis. Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala e con importanti cicli concertistici. Nel 1998 ha pubblicato, presso l’editore Rugginenti, un esteso saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista». Dal 1999 è docente di Storia della Musica presso l’Istituto musicale «G. Rusconi» di Rho. Compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale, ha scritto le musiche per lo spettacolo teatrale «Shakespeare/Wyspianski: Burza», andato in scena nel febbraio 2007 nel Teatro statale Dramatyczny im. Szaniawskiego di Walbrzych (Polonia). È direttore artistico di numerose e importanti rassegne: Festival Organistico Lauretano, Vespri d’Organo a S. Vincenzo in Prato, Festival Organistico «La Fabbrica del Canto», La Musica nella Storia, Musica dell’Attesa, Saronno Musica. Nel giugno 2008 è stato nominato Direttore della Scuola di Musica Jubilate di Legnano. Nel mese di agosto 2008 ha ricevuto l’incarico, dai Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette, di realizzare e dirigere una serie di Vespri d’organo nelle splendide Chiese di S. Luigi dei Francesi, S. Agostino e Trinità dei Monti, site nel cuore della Capitale. (www.giuliomercati.it)
L’ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni
Associazione Musicale Jubilate
tel. (+39) 0331 594504
amj@jubilate.it - www.jubilate.it
Parrocchia di S. Vincenzo in Prato
tel. (+39) 02 8373107