Saronno (VA) - Armonie in Villa
- Curatore:
- Fonte:
memo
Concerto di apertura
Jonathan Pia, impegnato con tromba naturale, tromba e cornetta nell'esecuzione di un programma antologico davvero arduo e nondimeno ricco di grande musica; al clavicembalo e al pianoforte Giulio Mercati.
Trumpet suite
Jonathan Pia, tromba naturale, tromba e cornetta
Giulio Mercati, clavicembalo e pianoforte
Andrea Falconiero (1585ca-1656)
Batalla de Barabasso
Per tromba naturale e clavicembalo
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sonata
Per tromba naturale e clavicembalo
Allegro, Adagio, Allegro
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Wie schön leuchtet der Morgenstern, BuxWV 223
Per clavicembalo
Jeremiah Clarke (1669ca-1707)
Suite
Per tromba naturale e clavicembalo
Prelude, The duke of Gloster’s March, Minute, Bourrée, Hornpipe,
Rondeau, the prince of Denmark’s March
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Water Piece
Per tromba naturale e clavicembalo
Ouverture, Allegro (Gigue), Aire (Menuet),
March (Bourrée), March
Georg Böhm (1661-1733)
Preludio, Fuga e Postludio in sol minore
Per clavicembalo
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Adagio
Per tromba e pianoforte
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Elevazione
Per cornetta e pianoforte
Jean-Baptiste Arban (1825-1899)
Fantasia sul «Nabucco» di Giuseppe Verdi
Per tromba e pianoforte
Jonathan Pia
Diplomatosi in Tromba presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e perfezionatosi con illustri trombettisti, ha intrapreso lo studio della tromba naturale col M° Gabriele Cassone, col M° Edward H. Tarr, col M° Jean-François Madeuf e con il M° Friedemann Immer. Recentemente, si è laureato con il massimo dei voti in Tromba presso il Conservatorio ‘G. Cantelli’ di Novara ed in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 1997 ha intrapreso un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare presso le più importanti città, teatri e festivals in Italia ed all’estero, divenendo apprezzato esecutore di tromba naturale, collaborando con prestigiosi ensemble con strumenti d’epoca (Accademia Bizantina, Europa Galante, Concerto Italiano, Complesso Barocco, Al Ayre Español, ecc.) ed effettuando registrazioni per numerose case discografiche. Da diversi anni fa parte del Divertimento Ensemble, gruppo di riferimento nel panorama internazionale della musica contemporanea, e collabora con importanti orchestre italiane sotto la guida di illustri direttori: Muti, Chailly, Bychkov, ecc. Suona in duo con l’organo e con Alessandra Molena al pianoforte (con la quale ha vinto al Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti Città di Chieri - sezione Tromba nel 2002). Insegna Storia ed analisi del repertorio per tromba presso il Conservatorio ‘C.G. da Venosa’ di Potenza e Prassi esecutiva della Tromba Naturale presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.
Giulio Mercati
Nato a Saronno, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti. Organista, clavicembalista, pianista, direttore di coro, concertatore al cembalo, direttore d’orchestra e compositore, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano. Dal 2001 collabora come maestro al cembalo in occasione degli allestimenti del Circuito Lirico Lombardo. È stato recentemente chiamato a collaborare, come maestro collaboratore e continuista al cembalo e al fortepiano, con l’Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana e la nota compagine “I Barocchisti", sotto la guida di Diego Fasolis. Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala, l’Orchestra «Verdi», il Festival «Milano Musica» e con altri importanti cicli concertistici. Dal 1999 collabora stabilmente, sempre in qualità di critico musicale, con il settimanale «Lombardia Oggi», inserto culturale del quotidiano «La Prealpina». Nel 1998 ha pubblicato, presso l’editore Rugginenti, un esteso saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista». Dal 1999 è docente di Storia della Musica presso l’Istituto musicale «G. Rusconi» di Rho. Compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale, ha scritto le musiche per lo spettacolo teatrale «Shakespeare/Wyspianski: Burza», andato in scena nel febbraio 2007 nel Teatro statale Dramatyczny im. Szaniawskiego di Walbrzych (Polonia). È direttore artistico di numerose e importanti rassegne: Festival Organistico Lauretano, ciclo concertistico, ospitato presso il celebre Santuario di Loreto (AN) e presso le più importanti Basiliche in Europa dedicate alla Vergine Lauretana (Parigi, Madrid e Cracovia sono le tappe dell’edizione 2008), Vespri d’Organo a S. Vincenzo in Prato, ciclo concertistico ospitato nella splendida basilica romanica milanese, Festival Organistico «La Fabbrica del Canto», ampio ciclo realizzato in collaborazione con numerosi Comuni delle Province di Milano, Varese, Como, Novara e Piacenza, Saronno Musica, vasta rassegna realizzata dal Comune di Saronno, La Musica nella Storia, ciclo di conferenze-concerto, di cui è anche relatore, realizzato a Saronno e, nel gennaio 2008, anche nel noto Centro S. Fedele a Milano, Serenata di Primavera, rassegna di concerti nelle splendide pievi di campagna di Cislago (Varese), Musica dell’Attesa, serie di Vespri d’Organo ospitati nella Chiesa di S. Maria Elisabetta a Parabiago, sede di un grande organo «Cavalli» del 1873. Nel giugno 2008 è stato nominato Direttore della Scuola di Musica Jubilate di Legnano. Nel mese di agosto 2008 ha ricevuto l’incarico, dai Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette, di realizzare e dirigere una serie di Vespri d’organo nelle splendide Chiese di S. Luigi dei Francesi, S. Agostino e Trinità dei Monti, site nel cuore della Capitale. (www.giuliomercati.it)
Informazioni
Concerti in Teatro, Concerti in Città, Armonie in Villa, La Musica nella Storia, Marzo Musicale
L’ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: Comune di Saronno, Ufficio Cultura, tel. 02/96710358
www.comune.saronno.va.it
cultura@comune.saronno.va.it