Condividi:

Milano - Vespri d'organo

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vespri d’organo a S. Vincenzo
memo

Primo appuntamento stagionale del ciclo dei «Vespri d’organo a S. Vincenzo», rassegna ospitata nella meravigliosa Basilica romanica di S. Vincenzo in Prato, tempio dotato di un eccellente organo, costruito nel 1897 dalla famiglia Bernasconi.

La rassegna, che consta di cinque appuntamenti, è plasmata sul calendario liturgico ambrosiano e sorge sotto il segno di S. Ambrogio, ineludibile punto di riferimento spirituale, teologico e anche musicale. Ogni concerto porta infatti il titolo dell'inno ambrosiano legato al contingente periodo liturgico. Per l’edizione 2007-2008 del ciclo, la Direzione artistica della rassegna commissionò al poeta Sandro Boccardi un ciclo di cinque liriche, che nel corso dei cinque concerti contribuirono a cogliere il senso profondo delle feste celebrate. La parte poetica dei concerti, forte di un notevole successo, costituirà una costante delle prossime edizioni, diretta e coordinata dallo stesso Sandro Boccardi. In occasione dell’incipiente ottava edizione, il ruolo di autore e di voce recitante sarà affidato al notissimo poeta Franco Loi. Il ciclo ospita solisti d’indubbia fama, destinati ad affiancare il sottoscritto, organista titolare della Basilica.

Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 531
Pastorale, BWV 590

Claude-Bénigne Balbastre (1727-1799)
Ou s’en vont ces gais bergers

César Franck (1822-1890)
Pastorale

Andrea Dulbecco
A folk tune

Jacques Ibert (1890-1962)
Musette

Biografie
Franco Loi
È poeta, scrittore e saggista. Nato a Genova nel 1930, si trasferisce nel 1937 a Milano dove si diploma in ragioneria. Lavora come impiegato allo Scalo Merci del porto di Genova fino al 1950 per diventare in seguito, 1955, incaricato presso l'Ufficio pubblicità della Rinascente per le relazioni pubbliche e nel 1962 lavora all'Ufficio Stampa della casa editrice Mondadori. Esordisce solo nel 1973 come poeta dialettale e ha subito successo con l'opera "I cart" edita dall'Edizione Trentadue di Milano e l'anno dopo, 1974, con "Poesie d'amore" edite da Il Ponte. Nel 1975 il poeta dimostra di aver raggiunto la completa maturità di espressione con il poema "Stròlegh" prefatto da Franco Fortini e pubblicato da Einaudi. Nel 1978 scrive la raccolta "Teater", edita da Einaudi, e nel 1981 l'opera "L'Angel", pubblicato a Genova dalle Edizioni San Marco dei Giustiniani, e "L'aria", edita da Einaudi. Oltre alle raccolte di poesia Loi ha anche scritto, nel 2001, un libro di racconti intitolato "L'ampiezza del cielo" ed ha pubblicato diversi saggi.
Loi è stato vincitore del Premio Bonfiglio per la raccolta Stròlegh, del premio Nonino per Liber e recentemente ha ricevuto il Premio Librex Montale e il Premio Brancati 2008 (sezione poesia) con il libro Voci d'osteria. È stato insignito dalla Provincia di Milano della medaglia d'oro e ha inoltre ricevuto dal Comune di Milano l'Ambrogino d'oro e il "Sigillo Longobardo della Regione Lombardia".

Giulio Mercati
Nato a Saronno, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti. Musicista versatile, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, soprattutto come solista all’organo e al clavicembalo. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano. Dal 2001 collabora come maestro al cembalo in occasione degli allestimenti del Circuito Lirico Lombardo. Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala e con importanti cicli concertistici. Nel 1998 ha pubblicato, presso l’editore Rugginenti, un esteso saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista». Dal 1999 è docente di Storia della Musica presso l’Istituto musicale «G. Rusconi» di Rho. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. È direttore artistico di numerose e importanti rassegne: Festival Organistico Lauretano, Vespri d’Organo a S. Vincenzo in Prato, Festival Organistico «La Fabbrica del Canto», La Musica nella Storia, Musica dell’Attesa, Saronno Musica. Nel giugno 2008 è stato nominato Direttore della Scuola di Musica Jubilate di Legnano. (www.giuliomercati.it)