Milano - Vespri d'organo
- Curatore:
- Fonte:
I tempi e le feste dell'anno liturgico ambrosiano
memo
Sabato 24 gennaio, con la festa di S. Vincenzo Martire, si celebra il decennale del restauro dell'Organo Bernasconi. Alle tastiere è chiamato Francesco Catena, che dieci anni orsono inaugurò lo strumento, a conclusione dei lavori. Affascinante e piacevole si mostra il programma scelto dall'esperto organista milanese, quasi interamente dedicato all'opera per organo di Mendelssohn.
Voce recitante il poeta Franco Loi
Calendario
Sabato 24 gennaio 2009, ore 17
Beate Martyr, prospera
Nella festa di S. Vincenzo martire
Francesco Catena, organo
Franco Loi, voce recitante
Prossimi appuntamenti
Sabato 14 marzo 2009, ore 17
Iam surgit hora tertia
Sulla Quaresima
Davide Pozzi, organo
Franco Loi, voce recitante
Sabato 18 aprile 2009, ore 17
Hic est dies verus Dei
Sulla Pasqua
Giulio Mercati, organo
Franco Loi, voce recitante
Sabato 30 maggio 2009, ore 17
Veni Creator Spiritus
Sulla Pentecoste
Giulio Mercati, organo
Franco Loi, voce recitante
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni
Parrocchia di S. Vincenzo in Prato – tel. 02/8373107
info@giuliomercati.it
Giulio Mercati 348/7101884
Giulio Mercati
Nato a Saronno, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti. Musicista versatile, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, soprattutto come solista all’organo e al clavicembalo. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano. Dal 2001 collabora come maestro al cembalo in occasione degli allestimenti del Circuito Lirico Lombardo. Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala e con importanti cicli concertistici. Nel 1998 ha pubblicato, presso l’editore Rugginenti, un esteso saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista». Dal 1999 è docente di Storia della Musica presso l’Istituto musicale «G. Rusconi» di Rho. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. È direttore artistico di numerose e importanti rassegne: Festival Organistico Lauretano, Vespri d’Organo a S. Vincenzo in Prato, Festival Organistico «La Fabbrica del Canto», La Musica nella Storia, Musica dell’Attesa, Saronno Musica. Nel giugno 2008 è stato nominato Direttore della Scuola di Musica Jubilate di Legnano. (www.giuliomercati.it)