Condividi:

Milano - Accademia delle opere

Fonte:
CulturaCattolica.it
Una bellezza in grado di spiegare la vita
Orchestra Sinfonica Accademia delle Opere

memo

Accademia, una bellezza incontrabile
L’Associazione Accademia delle Opere nasce nel 2005 dando vita ad un’Orchestra di musicisti già impegnati presso prestigiose formazioni come: la Filarmonica Toscanini, il Maggio Musicale, il Teatro alla Scala di Milano… L’Accademia nasce dall’esigenza di condividere momenti di “bellezza sonora di ogni tempo” partendo dalla consapevolezza che la musica rappresenta una delle modalità più efficaci nel fornire risposte al desiderio di tutti gli esseri umani di bello e di infinito. Questi valori, per meglio essere trasferiti, devono aver trovato breccia nei musicisti. La prossima stagione risulta essere costellata da autentici capolavori. Grandi classici, moderni capolavori, come sempre preceduti da brevi presentazioni in grado di proporre delle chiavi di lettura per far diventare il concerto un avvenimento. Artisti e pubblico saranno così accompagnati ad un ascolto in grado di suscitare emozioni intense, sentimenti profondi e stimolare una riflessione sul rapporto tra la musica, l’esperienza e il senso della vita.

Prossimi concerti della Stagione Sinfonica 2008-2009

Giovedì 5 febbraio 2009 - Sala Verdi
N.Rota - Concerto per archi
G.Bizet - Carmen suite (arrangiamento R.Shchedrin)
D.Montrone (direttore)-Ianus Percussion Ensemble (percussioni)
Orchestra Sinfonica Accademia delle Opere


Giovedì 12 marzo 2009 - Sala Puccini
F.Mendelssohn - Quartetto n.2 op.13
L. Van Beethoven - Quartetto op. 132
Quartetto Elisa

Giovedì 16 aprile 2009 - Sala Verdi
A.Vivaldi - Concerto per due violini RV519
A.Vivaldi - Concerto RV233 per due flauti e archi; Concerto per due violini RV522;
J.S.Bach - Concerto per violino e orchestra in la minore BWV 1041;
J.S.Bach - Concerto Brandeburghese n.5 BWV1050;
Orchestra Accademia delle Opere
G.Fornasieri (direttore), A.Afonichkina, D.Beggiora, A.Bramani (violini), S.V.Cannetta, S.De Frè (flauti)

Giovedì 7 maggio 2009 - Sala Puccini
W.A.Mozart - Quintetto per archi e clarinetto KV581
C.M. Von Weber - Quintetto per archi e clarinetto op. 34
I solisti dell’Accademia delle Opere

Giovedì 4 giugno 2009 - Sala Verdi
N.Paganini - Concerto n.1 per violino e orchestra
P.I.Tchaikovsky - Concerto n. 1 op. 23 per pianoforte e orchestra
Orchestra Sinfonica Accademia delle Opere
D.Montrone (direttore), A.Lupo Pasini (pianoforte), E.Sumi (violino)

Il programma proposto potrà subire delle variazioni
Abbonamento alla stagione di 8 concerti nelle due sale del Conservatorio: Intero €74,00 - Ridotto (under 26 over 65) €58,00 - Junior (under 15) €45,00 - Formule riservate per gruppi e convenzionati con l’Accademia - Abbonamento alla stagione di 5 concerti in Sala Verdi: Intero €50,00 - Ridotto (under 26 over 65) €40,00 -Junior (under 15) €30,00 - Costo dei singoli biglietti dei concerti in Sala Verdi: Intero €20,00 - Ridotto (under 26 over 65) €15,00 - Junior (under 15) €10,00 - Carnet 3 concerti (a scelta) in Sala Verdi: Intero €40,00 - Ridotto (under 26 over 65) €30,00 - Costo dei singoli biglietti dei concerti in Sala Puccini: Intero €15,00 - Ridotto (under 26 over 65) €10,00 - Junior (under 15) €7,00

Per informazioni e prenotazioni contattare
Accademia delle Opere
Foro Buonaparte 57, 20121 Milano
Tel.0245473790 fax 0245473792
Mail info@accademiadelleopere.it
www.accademiadelleopere.it

Programma