Condividi:

Milano - A piedi scalzi (Edith Stein)

Fonte:
CulturaCattolica.it
Milano - A piedi scalzi (Edith Stein)
memo

Sabato 28 gennaio 2012, ore 21.00 (Teatro Rosetum, Via Pisanello 1 – Milano)

Domenica 29 gennaio, ore 11.00 (Palazzina Liberty)


MUSICA E RELIGIONE: NEL GIORNO DELLA MEMORIA

(PER RICORDARE EDITH STEIN)

in collaborazione con il Centro Culturale Rosetum


A piedi scalzi

Oratorio in otto quadri sulla vita di Edith Stein


Musica di Alessandro Nidi


Testo di Giampiero Pizzol

Alessandro Nidi (pianoforte e direzione)

Orchestra da camera Milano Classica

Canto Francesca cassinari

Recitato Laura Aguzzoni



L'Opera, in forma di Oratorio, è suddivisa in otto parti nella figura liturgica dell'Ufficio delle Ore e in considerazione degli ultimi otto giorni trascorsi da Edith Stein in campo di concentramento.


Otto sono i movimenti della musica che sottolineano i vari passaggi della vita di Edith Stein: l'infanzia in una famiglia ebrea a Breslau, le domande della giovinezza, la passione per la filosofia di Husserl nell'Ateneo di Gottinga, la conversione al cattolicesimo, la scelta del Carmelo con tutte le prove che il destino della Germania di quei tempi impone e infine la morte ad Auschwitz.


Il clima che la musica di Nidi cerca di ricreare è uno spazio e un tempo perchè la parola della Stein possa risuonare fino a farsi domanda, canto e preghiera, citando ora lo Yiddish ebraico, ora Bach, ora il canto gregoriano, utilizzando i timbri degli archi, delle percussioni e dei fiati al servizio delle otto cantiche del libretto.


I testi di Giampiero Pizzol, scrittore di teatro, sono stati elaborati in contatto con Padre Sangalli, carmelitano curatore della causa di beatificazione della Stein, e sottolineano attraverso gli scritti della Santa Carmelitana, tutte le scelte drammatiche della sua vita, ma anche la grazia che le ha sempre illuminate.