Milano - Film "7 Km da Gerusalemme"
- Curatore:
- Fonte:
CINEMA TEATRO OSOPPO
Via Osoppo 2 Milano
In collaborazione con
Centro Culturale don Carlo Calori;
Centro Culturale San Benedetto;
Fondazione Carlo Perini;
Centro Culturale San Protaso
LUNEDI’19 MARZO 2012
ORE 21.00
7 KM DA GERUSALEMME
Genere: Drammatico
Regista: Claudio Malaponti
Attori: Luca Ward (Alessandro Forte), Alessandro Etrusco (Gesù), Rosalinda Celentano (Sara), Alessandro Haber (Angelo Profeti), Eleonora Brigliadori (Marta Piano), Emanuela Rossi (Ginevra Santi), Isa Barzizza (Elvira Marenghi), Pino Farinotti (Cesare Piano), Alessandra Barzaghi (Martina Marenghi), Paolo Limiti.
ECCEZIONALMENTE PER NOI PRESENTERA’ IL FILM
Pino Farinotti L’AUTORE DEL ROMANZO
Pino Farinotti è critico, docente, scrittore. Collaboratore delle maggiori testate nazionali della carta e della televisione, ha firmato dizionari e libri di saggistica che fanno testo. Ha avuto deleghe dai Beni Culturali. Ha scritto bestseller di narrativa tradotti nel mondo, che hanno ottenuto premi importanti (Bancarella, San Vidal, Maria Cristina fra gli altri). Il Presidente della Repubblica lo ha nominato “Benemerito della cultura”, uno dei più alti riconoscimenti del Paese.
Il FILM
Nel pieno di una profonda crisi esistenziale, Alessandro Forte, pubblicitario 43enne, si reca a Gerusalemme e qui, nei pressi di Emmaus, incontra un uomo, che dice di essere Gesù. Cominciando a parlare con lui, tra stupore e scetticismo, Forte pensa di doversi ricredere e comincia a riandare con la memoria ad alcuni avvenimenti della propria vita professionale e privata: un'amica, Sara, che sta per morire; una presentatrice televisiva, Ginevra, che vuole provocare il pubblico; una coppia formata da
Marta, costretta sulla sedia a rotelle, e dal marito Cesare; la sua stessa situazione di separato dalla moglie e dalla figlia piccola. Quando colui che dice di essere Gesù scompare, tutte queste situazioni trovano una loro, impensata ricomposizione finale. E ora Alessandro sa che da lassù gli sono arrivati dei
segnali.
Il LIBRO di Pino Farinotti
Farinotti è riuscito a dare vita a un Cristo ricco di umanità, una persona semplice che non parla con saccenza e pedanteria, un Gesù che ammette addirittura di non essere stato un «bravo falegname», ma un tipo piuttosto distratto, ben lungi dal mostrarsi un Dio irraggiungibile e lontano. Questa vicinanza
all’umano e la schiettezza e la simpatia che dimostra ne fanno un personaggio giovane, che in modo scanzonato e anticonformista può far arrivare a tutti, adulti e giovani, uno dei messaggi-chiave della religione cattolica: la speranza.
http://cineforumosoppo.blogspot.com/