Condividi:

Visita turistica - "Una Venezia insolita tra cielo, terra e mare"

Fonte:
CulturaCattolica.it
Visita turistica - "Una Venezia insolita tra cielo, terra e mare"
memo

L’Associazione Felicita Merati
NOVA MILANESE

Invita soci e amici a
VENEZIA

Una Venezia insolita, tra cielo, terra e mare
23 - 24 giugno 2012
La nostra guida sarà il prof. Enzo Gibellato

ISCRIZIONI:
Le iscrizioni si ricevono via mail felicita.merati@gmail.com
compilare il modulo di iscrizione e inviare ricevuta del bonifico

COSTI:
Soci € 280,00
NON soci € 310,00
supplemento camera singola € 50,00
bambini sino ai 6 anni in camera con i genitori € 150
ragazzi sino ai 12 anni in camera con i genitori € 200

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili

PROGRAMMA

Sabato 23 giugno 2012
 Partenza da Nova Milanese (parcheggio di Via Caravaggio) in pullman
 Arrivo a VENEZIA Tronchetto
 Da Tronchetto a VE con people mover (funicolare terrestre)
La visita parte da Ponte degli Scalzi
Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari,
scuola e Chiesa di San Rocco
Chiesa San Sebastiano
 Pranzo
 Visita a “sorpresa” alla scoperta di un antico mestiere
 Chiesa di Santa Maria della Salute, Sestriere Dorsoduro affacciato sul Canal Grande proprio davanti alla Giudecca
 Ore 18,00 rientro con il pullman a Campagna Lupia VE.

 Alloggeremo all’Hotel “ANTICA CORTE MARCHESINI” 3* Campagna Lupia VE – L'Antica dimora storica Villa Marchesini, grazie all'accurato lavoro di restauro svolto, ha mantenuto l'affascinante bellezza storico-artistica, ed è oggi un luogo suggestivo e armonioso
 Ore 20,00 Cena in hotel

Domenica 24 giugno 2012
 (Santa Messa a Campagna Lupia o a Pellestrina)
 Ore 8,00 Colazione
 Ore 9,00 Partenza in pullman per valle del Cornio (a 15 minuti dall’hotel) -
 Ore 9,30 imbarco su battello privato AliLagunaSud, visita alle valli, sosta Casone Valle Zappa, Torre della Padovana di valle Figheri,

Pranzo a Pellestrina, l’isola amata da Thomas Mann. Una striscia di 11 chilometri, protetta dai Murazzi, Venezia a fare da quinta, punteggiata di borghi come Portosecco, San Pietro in Volta e Santa Maria del Mare, con le chiese di Santa Maria di San Vito e Sant’Antonio, il sestiere Zanetti con la piazzetta. L’isola è un presepe, con le casette sfacciate dai colori esagerati
 In battello sino a Chioggia – Visita della città
 Ore 18,00 circa Partenza in pullman e rientro a Nova

Programma più dettagliato con orari di ritrovo e partenza sarà distribuito al saldo.