Padova - Inni alla Tuttasanta - Concerto in onore della Vergine Maria nella tradizione bizantina e gregoriana
- Curatore:
- Fonte:
memo
Associazione Culturale DiSegno
TEMPO D’ ICONA
La comunicazione per immagini e musica, segno di una presenza tra passato e presente.
YMNOI EIS THN PANAGHIA - INNI ALLA TUTTASANTA
Concerto in onore della Vergine Maria nella tradizione bizantina e gregoriana
Sabato 25 maggio 2013 ore 21:00
Chiesa di S. Francesco, Padova
Un repertorio di inni liturgici della Chiesa greco-ortodossa sarà interpretato dall’Archimandrita Nikòdimos Kabarnòs, affermato talento di vocalità e sensibilità musicale, uno dei maggiori cantori di Musica bizantina nell’ambito della Chiesa ortodossa. E’ Docente di Musica Bizantina, Cantore nella Cattedrale di Mitilene e in Atene nella Cattedrale della Trasfigurazione di cui è Presbitero dell’Arcidiocesi.
La Cappella musicale Malatestiana di Rimini, diretta dal Maestro Filippo Maria Caramazza, Docente al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, svolgerà una serie di brani mariani a partire dalla tradizione del gregoriano fino alle interpretazioni di autori classici più recenti. Nata come Coro polifonico per riscoprire nella musica religiosa l’incontro con Cristo e studiare il canto gregoriano e la polifonia sacra come educazione alla fede, essa si inserisce nella tradizione del servizio liturgico di cappella, presente all'interno della Cattedrale di Rimini già dal 1500.
L’iniziativa intende anche contribuire alla riflessione sui valori culturali e spirituali portati dalla presenza cristiana nella storia e nel mondo:
Ricorrenza storica Anno 313- 2013: Millesettecento anni dall’ Editto ‘di tolleranza’ dell’Imperatore Costantino, che pose ufficialmente termine a tutte le persecuzioni religiose. Non si trattò più di una semplice tolleranza, quella proclamata da Costantino, ma del principio di libertà religiosa che assicurava nei singoli la potestà di seguire la religione che ciascuno avesse voluto; inoltre poneva lo Stato come garante della libertà di espressione della propria identità per la persona e il popolo.
Anno della fede 2013: il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto un Anno della fede nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Secondo gli intendimenti espressi dalla lettera apostolica Porta fidei, quest’anno sarà un’occasione propizia perché tutti i fedeli comprendano più profondamente che il fondamento della fede cristiana è «l’incontro con un avvenimento che dà alla vita un nuovo orizzonte: fondata sull’incontro con Gesù Cristo risorto, la fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in tutto il suo splendore. Anche ai nostri giorni la fede è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimoniare, perché il Signore conceda a ciascuno di noi di vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani».
Associazione Di.Segno
c.f.. 92048630286
via Eritrea, 14 - 35100 Padova - tel. 338 9604744
e-mail: disegnopd@libero.it