Condividi:

Milano - Film "Umberto D."

Fonte:
CulturaCattolica.it
Milano - Film "Umberto D."
memo

Domenica 30 giugno 2013, alle ore 15,00, allo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano:

UMBERTO D.
con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari

sceneggiatura di Cesare Zavattini, regia di Vittorio De Sica

Come ho avuto modo di dire ai partecipanti alla serata del 28 maggio scorso al cinema Anteo, in questi giorni lo Spazio Oberdan e il Museo Interattivo del Cinema promuovono una rassegna dedicata a Cesare Zavattini. La rassegna comprende numerosi film che "Za" ha realizzato insieme al regista Vittorio De Sica, suo amico e sodale per decenni.

Può essere l’occasione per conoscere, o per rivedere, uno dei loro più grandi capolavori: Umberto D., che De Sica dedicò espressamente a suo padre Umberto, come mostra il fotogramma che appare nei titoli di testa del film.


Non è una dedica qualunque: essa attesta pubblicamente che quel mestiere, cui il padre l’aveva avviato, era diventato il suo.

Quando uscì, nel 1952, il film fu al centro di polemiche e censure. Recentemente la rivista Time lo ha annoverato tra i cento migliori film di tutti i tempi, accanto ad altre tre sole pellicole italiane. Il processo su questo film resta ancora tutto da istruire.

E’ un film drammatico, che ha qualcosa da insegnare su padre e figlio. Chi è dunque Umberto D.?

Per un approfondimento, allego un mio articolo su Vittorio De Sica, pubblicato in questi giorni in Father&Son, sul sito Cultura Cattolica, e di prossima pubblicazione sul portale della Società Amici del pensiero "Sigmund Freud".

Domenica 30 giugno la proiezione avrà inizio alle ore 15 in punto. E' aperta al pubblico, e occorre presentarsi qualche minuto prima alla cassa per acquistare individualmente il biglietto (costo: 7 euro).

Dopo il film, se qualcuno lo desidera, potremo fermarci per conversare e bere qualcosa in un bar nei pressi dello Spazio Oberdan.

http://oberdan.cinetecamilano.it/eventi/cesare-zavattini-genio-contemporaneo/

Un cordiale saluto.

Glauco Maria Genga