Ostiglia (MN) - II Corso estivo di Canto gregoriano
- Curatore:
- Fonte:
Dopo il grande successo dell’edizione 2014, che ha visto la partecipazione di quaranta allievi da tutto il nord e centro Italia, l’Accademia Corale Teleion è lieta di presentare, in collaborazione con i “Cantori Gregoriani”, U.S.C.I. Lombardia e U.S.C.I. Mantova, il II Corso estivo di Canto Gregoriano con i docenti d’eccezione m° Fulvio Rampi e m° Angelo Corno.
Il Corso, che vede la direzione artistica di Luca Buzzavi, si terrà nei giorni di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 luglio 2015 presso il Santuario della Beata Vergine della Comuna in Ostiglia (MN) e sarà articolato su due livelli distinti: il m° Angelo Corno guiderà gli allievi principianti del I livello alla scoperta della notazione e della potenzialità espressiva del Canto Gregoriano, mentre il m° Fulvio Rampi incentrerà le sue lezioni, rivolte ai corsisti del II livello, sull’importante e dibattuto argomento della Modalità gregoriana, con esempi tratti dal repertorio.
“Lezioni teoriche, esercitazioni corali, approfondimenti bibliografici e occasioni di incontro con i docenti saranno i momenti che scandiranno le giornate al Corso estivo di Canto Gregoriano” spiega Luca Buzzavi, direttore artistico di un’iniziativa che nel 2014 è nata ed oggi prosegue con un obiettivo chiaro e decisamente ambizioso: “diffondere il Canto Gregoriano nella sua dirompente potenza espressiva ed esegetica” chiariscono i docenti, Fulvio Rampi ed Angelo Corno, “in una prospettiva di attualizzazione e concreta contestualizzazione del patrimonio musicale che la Chiesa Cattolica ha consegnato attraverso i secoli”.
“Res non verba” era il motto dei monaci benedettini dell’abbazia di Solesmes i quali provvidero laboriosamente, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, a riportare, nel segno del segno, alla bellezza originaria il Canto Gregoriano. Allo stesso modo “fatti non parole” sarà il motto del Corso estivo: l’interpretazione dei brani gregoriani affrontata al Corso, mediante il confronto tra la tardiva scrittura vaticana su note quadrate con i neumi adiastematici, sarà infatti finalizzata al Canto della S. Messa in Gregoriano diretta da Fulvio Rampi presso il Santuario, durante la quale la Schola degli allievi eseguirà i brani del proprio della XV domenica del Tempo Ordinario e l’ordinario “Pater Cuncta” in alternatim alla Schola Gregoriana “Matilde di Canossa” che sarà anche il coro laboratorio che affiancherà gli allievi durante le esercitazioni d’insieme del Corso.
Fiore all'occhiello e vanto del Corso sarà anche, in data 11 luglio, la presentazione ufficiale del nuovo manuale "Alla scuola del Canto Gregoriano", alla presenza dell'editore, del curatore, Fulvio Rampi, e di uno degli autori, Angelo Corno: sarà un'occasione unica per gli allievi di partecipare alla spiegazione della nascita di un volume che avviene proprio nel trentesimo anno di fondazione dei "Cantori Gregoriani" che, insieme, hanno coordinato la redazione di tale importante contributo.
Tutti i dettagli del Corso sono disponibili nella brochure ai siti www.accademiacoraleteleion.it e www.cantogregoriano.net.
Per ulteriori informazioni e per ogni chiarimento, l’Accademia rimane a disposizione via mail accademiacoraleteleion@gmail.com o al 370-3153785 (lun-ven, 18-20).