Condividi:

Cremona - Scuola di canto gregoriano

Fonte:
CulturaCattolica.it
Cremona - Scuola di canto gregoriano
memo

SCUOLA DI CANTO GREGORIANO A CREMONA

Perché una Scuola di Canto Gregoriano? Perché non limitarsi a esperienze quali i corsi estivi, i workshop, le giornate di studio? Perché proprio una Scuola?

La Scuola di Canto Gregoriano, attivata a Cremona presso la chiesa di Sant’Abbondio dal 2015, consiste in una serie di incontri di studio e di approfondimento del più grande patrimonio musicale e culturale europeo, nonché canto proprio della Chiesa Cattolica: il Canto Gregoriano, appunto.
L’iniziativa, lanciata su scala nazionale, intende rispondere ad una crescente richiesta di arte e bellezza alle quali l’associazione Accademia Corale “Teleion”, in collaborazione con i Cantori Gregoriani, ha risposto attivando già varie iniziative tra cui giornate di studio e Workshop a tema in Poggio Rusco (MN) e il Corso estivo di Canto Gregoriano presso il Santuario della Comuna in Ostiglia (MN).

Ma veniamo al perché di questa Scuola: l’Anno II, in seguito al grande riscontro ottenuto dall’Anno I con 60 iscritti provenienti da tutto il Nord e Centro Italia, avrà inizio a gennaio 2016 e già ha ricevuto oltre cinquanta adesioni molto variegate per età, provenienza geografica ed esperienza musicale. La Scuola si pone l’obiettivo di proseguire lo studio in modo sistematico e rigoroso delle tematiche inerenti alle antiche notazioni musicali, a cui si aggiunge l’analisi formale e l’approfondimento della prassi esecutiva di questo sterminato repertorio, origine e simbolo della cultura musicale europea.
Questo secondo anno vedrà lo sdoppiamento dei corsi: il 1° livello, tenuto dal m° Angelo Corno, sarà dedicato ai principianti mentre gli allievi del 2° livello proseguiranno con il m° Fulvio Rampi il percorso già iniziato, approfondendo paleografia e semiologia gregoriane.
Al Canto Gregoriano sarà sì riservato il “posto principale” ma non sarà l’unico protagonista di questa Scuola, che viene così a differenziarsi da tutte le altre proposte nel panorama di corsi e workshop dedicati a questo canto. Del “piano di studi” e dell’offerta formativa, infatti, fanno parte laboratori di vocalità (m° Roberto Spremulli), polifonia contemporanea con citazioni gregoriane (m° Andrea Angelini), canto ambrosiano (m° Alessandro Riganti): tutti seminari tenuti da veri esperti nel loro campo.
Il corso avrà il suo culmine e termine nel canto della S. Messa nella solennità del Corpus Domini da parte della Schola di tutti gli allievi, diretta dal m° Fulvio Rampi. Collaboreranno come cori laboratorio durante i vari incontri i pluripremiati e di fama mondiale Cantori Gregoriani, la Schola Ambrosiana “Antiqua Laus” e la Schola Gregoriana “Matilde di Canossa”.

Tutti gli incontri si terranno in giorno di sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, una volta al mese, da gennaio a maggio 2016, per un totale di 5 incontri, presso i locali adiacenti la chiesa di S. Abbondio in Cremona secondo il seguente calendario: 23 gennaio, 20 febbraio, 19 marzo, 16 aprile e 28 maggio 2016.
Sono previste 7 ore di lezione per incontro, dunque complessivamente 35, la quota di iscrizione sarà di 100 euro e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Tutti i dettagli, il programma orario e le informazioni logistiche sono disponibili nella brochure al sito www.cantogregoriano.net oppure contattando la Segreteria dell’Accademia via mail accademiacoraleteleion@gmail.com o al numero 370-3153785 (lun-ven, 18-20).
--

www.accademiacoraleteleion.it
www.cantogregoriano.net