Pozzuolo M - Melzo (MI) - Dante e Francesco - Nel mezzo del cammin di sua (e nostra) vita
- Curatore:
- Fonte:
Progetto LETTEREVIVE
DANTE E FRANCESCO
nel mezzo del cammin di sua (e nostra) vita
narrazione, lettura e commento di Riccardo Moratti
in collaborazione con il Centro Culturale Marcello Candia di Melzo
e l’Associazione Cardinal Peregrosso di Pozzuolo Martesana
sabato 1 ottobre 2016 – POZZUOLO MARTESANA, Chiesa di San Francesco
ore 21.00, Piazza San Francesco - ingresso libero
venerdì 21 ottobre 2016 – MELZO, Auditorium Mascagni
ore 21.00, via Mascagni 11 - ingresso libero
mercoledì 26 aprile 2017 – GORGONZOLA, Teatro Argentia
ore 21.15, via Matteotti 30 - ingresso 3 euro
Cosa hanno in comune Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi? Poco, si direbbe a prima vista: il primo sempre focoso e ribollente di sdegno, l’altro serafico e in pace con Dio e con l’universo. In realtà, la storia e ben diversa, ed è una storia affascinante. Dante e Francesco hanno moltissimo in comune (si intende, il “vero” Dante e il “vero” Francesco, non le loro immagini stereotipate che spesso abbiamo in mente): la vita di Dante è segnata dalla vicinanza dei francescani da quando è un bambino a quando muore, e la Divina Commedia deve moltissimo alla teologia e alla spiritualità francescana; soprattutto, ma non solo, negli ultimi cruciali canti del Paradiso. E poi c’è anche Giotto. Concittadino e coetaneo di Dante, grande rivoluzionario, come lui, nel campo dell’arte: proprio negli anni in cui Dante scrive, Giotto affresca le pareti della basilica di Assisi e la Cappella degli Scrovegni a Padova; e i due con ogni probabilità si sono incontrati, conosciuti e stimati. Insomma: una storia tutta da scoprire e da vivere, accompagnati come di consueto dai versi della Divina Commedia, da musiche di sottofondo e, questa volta, anche dagli splendidi affreschi di Giotto.