Condividi:

Firenze - Scuola di Biopolitica “Holly Patterson” 20.10.2007

Scuola di Biopolitica “Holly Patterson”
memo

Scuola di Biopolitica “Holly Patterson” Firenze 20 Ottobre 2007
2° Edizione
Organizzata da:
“SAFE Salute Femminile”
“Medicina e Persona-Toscana”
“Centro Culturale di Firenze”

Abbiamo scelto di intitolare la scuola a Holly Patterson, la ragazza morta in seguito all’uso della pillola abortiva RU486, per rendere esplicito il metodo che intendiamo seguire. Si tratta di partire dalla vita concreta, dagli eventi quotidiani, per mostrare come la scienza, se interrogata non strumentalmente ma con onestà, è alleata della vita umana e della ragione.
Inoltre il caso di Holly dimostra come le battaglie di biopolitica possano essere condotte con successo direttamente dai cittadini (nel caso della giovane americana dal padre), e non soltanto da esperti e da politici

Programma

09.30: Introduzione

Carlo Bellieni
neonatologo presso l’ Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, membro della Pontificia Accademia Pro Vita, Direttore della Scuola di Biopolitica “Holly Patterson”.

10.00: I Sessione “Proteggere la biodiversità”

Presiede:
Assuntina Morresi,
Docente di Chimica Fisica, Università di Perugia, Membro del Comitato Nazionale di Bioetica

L’embrione, inizio della vita
Eleonora Porcu
Responsabile Centro Fecondazione in Vitro, Bologna

La ricerca affannosa della perfezione
Nicoletta Tiliacos
Giornalista de “Il Foglio”

11.00: Coffe break

La vita umana tra evoluzione biologica e manipolazione genetica
Enzo Tiezzi
Docente di Chimica Fisica, Università di Siena.

13.00: Pranzo

14.30: II Sessione “Il figlio perfetto?”

La diagnosi prenatale
Gabriella Gambino
Docente di Bioetica (Roma)

La fobia della disabilità
Luigi Vittorio Berliri
Autore del libro “E’ Francesca e basta”

16.00: Tavola rotonda su:

“Le frontiere attuali della biopolitica. Eutanasia, testamento biologico, selezione genetica.”

Interventi di

Intervengono:
Carlo Bellieni,
Assuntina Morresi,
Eugenia Roccella,
presidente di Safe, editorialista di Avvenire


Sede della Scuola
AC Hotel Firenze
Via Luciano Bausi 5
Firenze

Iscrizioni
Centro Culturale di Firenze: email: info@ccdf.it,
Quota d’iscrizione: 50 euro. Dopo il 30 settembre 2007: 65 euro

Scheda di Registrazione: Scarica in formato doc

Metodo di pagamento:
Bonifico Bancario a favore del Centro Culturale di Firenze
Banca:
Cassa di Risparmio di Firenze
Filiale di Firenze
Via Bufalini 4/6
50122 FIRENZE

ABI: 06160 CAB: 02800 CIN: A
numero conto: 000106014C00
Causale: Iscrizione Scuola Biopolitica “Hollie Patterson”
(indicando anche il nome o i nomi dei partecipanti)

Dopo aver effettuato il versamento è necessario inviare una email ad info@ccdf.it allegando la scheda di registrazione.

L’iscrizione dà diritto a partecipare ai lavori, all’attestato di partecipazione, agli atti del convegno, al coffee-break e al pranzo.