Milano, Centro scolastico Gallaratese
- Curatore:
- Fonte:
memo
INCONTRO DIBATTITO
al Centro Scolastico Gallaratese
Giovedì 22 novembre 2007 ore 16-18
INTERVENGONO
- William Shea, titolare della Cattedra Galileiana di Storia della Scienza all’Università di Padova
- Emanuele Banterle, produttore della Vita di Galileo di Brecht
COORDINA
Mario Gargantini, Direttore di EMMECIQUADRO - EURESIS
«È importante che i teatri tengano presente che, qualora la rappresentazione di questo dramma venga diretta principalmente contro la Chiesa cattolica, esso è destinato a perdere gran parte della sua efficacia... La Chiesa non ha il diritto di vedere occultate le debolezze umane dei suoi membri; ma il dramma non intende neppure gridare alla Chiesa: "giù le mani dalla scienza!"». Così scriveva niente meno che Berthold Brecht, in occasione della rappresentazione teatrale del suo «Vita di Galileo» nell'estate del 1947 in California. Sono affermazioni sistematicamente dimenticate in tutti i dibattiti che accompagnano ogni rinnovata versione del celebre dramma.
Soprattutto sono dimenticate nelle discussioni che puntualmente si innescano nelle aule scolastiche quando, in Storia, Filosofia, Scienze o Letteratura, ci si imbatte nell'«Affare Galileo».
È possibile mandare via e-mail domande rivolte ai relatori a:
· Porto Franco, info@aiutoallostudio.org
· Diesse Lombardia, milano@diesse.org
- Invito all'incontro e alla mostra 529KInvito all'incontro e alla mostra