Condividi:

Milano - Cosa narrano i cieli di Galileo?

Fonte:
CulturaCattolica.it
Cosa narrano i cieli di Galileo?
memo

per l’Anno Mondiale dell’Astronomia il Centro Culturale di Milano organizza il ciclo di Conferenze internazionali

1609 – 2009 Il cannocchiale di Galileo compie 400 anni
Un metodo per misurare o per cercare?

marzo - giugno 2009

Cosa narrano i cieli di Galileo?

Conversazione sulle scoperte sperimentali dello scienziato
intervengono
Piero Benvenuti, Ordinario di Astrofisica delle Alte Energie presso il Dipartimento di Astronomia dell’Universita’ di Padova, sub-commissario Agenzia Spaziale Italiana
William Shea, Titolare della Cattedra Galileiana di Storia della Scienza presso dell’Universita’ di Padova
coordina
Mario Gargantini, Giornalista Scientifico, Direttore della rivista Emmeciquadro - Euresis

"Nelle mie scoperte scientifiche ho appreso piu’
col concorso della divina grazia che con i telescopi.
(…) Il sonar l’organo non s’impara da quelli
che sanno far organi, ma da chi gli sa sonare;
la poesia s’impara dalla continua lettura de’ poeti."
G. Galilei

in collaborazione con EURESIS

È una grande occasione per guardare i fatti di quel tempo che tanto hanno cambiato la storia e la concezione del mondo e per conoscere la loro giusta interpretazione "...grazie alla passione e alla fede di non pochi scienziati, i quali -sulle orme di Galileo- non rinunciano ne' alla ragione ne' alla fede, anzi le valorizzano entrambe fino in fondo, nella loro reciproca fecondita" (Benedetto XVI)

ingresso libero fino ad esaurimento posti
si consiglia la prenotazione su www.cmc.milano.it
o al numero 02 86455162