Cassina de'Pecchi - Negli stati vegetativi
- Curatore:
- Fonte:
memo
Il Centro Culturale Camporicco
invita all'incontro sul tema
Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi: l'Italia dopo la morte di Eluana
Incontro con la dott.ssa Matilde Leonardi (*) Coordinatrice del progetto di ricerca razionale "Funzionamento e Disabilità negli Stati Vegetativi e negli Stati di Minima Coscienza"
La complessa realtà riguardante le persone in Stato Vegetativo e in Stato di Minima Coscienza e le loro famiglie non è stata, fino ad oggi, adeguatamente e sistematicamente indagata. I dati epidemiologici sono poco precisi, le prassi organizzative e socio-assistenziali sono disomogenee nelle diverse zone del Paese; le caratteristiche ed i bisogni delle famiglie non sono mai stati indagati su larga scale. La disabilità delle persone in Stato Vegetativo e in Stato di Minima Coscienza non è un problema esclusivo dell’individuo e della sua famiglia, ma un problema collettivo dove l’impegno e lo sforzo delle politiche sociali e sanitarie possono giocare un ruolo fondamentale nel garantire e mantenere un dignitoso livello di salute e, di fatto, una dignità della persona in quanto persona e non in quanto malato. Accanimento terapeutico, proporzionalità delle cure, consenso informato, questione antropologica sono temi di grande rilevanza oggi in Italia.
Ingresso Libero
(*) laureata in Medicina e Chirurgia, specializzazioni in Pediatria, Neonatologia, Neurologia Pediatrica, Neurologia.
Responsabile SSD Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità, della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano.
- locandina 210Klocandina