Desenzano sul Garda - Marcia per la Vita
- Curatore:
- Fonte:
Marcia nazionale per la vita
Sabato 28 maggio 2011 a Desenzano sul Garda
Abbiamo pensato di dedicare una giornata annuale ad una Marcia per la vita, come avviene in moltissimi paesi del mondo. Per affermare che la vita è un dono, indisponibile, di Dio; per chiedere il Suo aiuto, per una società smarrita; per deplorare la legge 194 che ha legalizzato l’uccisione, sino ad oggi, in Italia, di 5 milioni di innocenti; per ribadire che esiste una distinzione tra Bene e male, tra Vero e falso, tra Giusto ed ingiusto.
Mevd (Movimento Europeo Difesa Vita), Famiglia Domani
Programma: ritrovo ad ore 10.15 del 28/5 in piazza Malvezzi, di fronte al Duomo di Desenzano. Partenza a piedi: la camminata sarà per 3 km circa sulla strada asfaltata, e un ultimo km in mezzo alla campagna, sino alla bellissima abbazia di Maguzzano. L’arrivo all’abbazia è previsto per le 12.15 circa (chi volesse evitare la camminata, può trovarsi direttamente all’abbazia, dove c’è un parcheggio). Dopo le 12.15 è previsto il pranzo al sacco. Sarà l’occasione per conoscersi e stringere rapporti che rendano migliore la nostra attività pro life.
Alle 14 ci sarà una tavola rotonda per fare il punto: difesa della vita, situazione attuale, strategie, collaborazioni tra vari gruppi…
Alle 15 è prevista, per chi volesse, una santa messa cantata in gregoriano.
A seguire esposizione libri, saluti, scambio di contatti e ritorno.
Hanno finora aderito alla nostra iniziativa:
Il Timone, Radici Cristiane, Sentinelle del mattino, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Fondazione Lepanto,Vita Umana Internazionale, Alleanza Cattolica, Apostolato Giovani per la Vita, Libertà e persona, Studi Cattolici e Fogli, Fede & Cultura, BastaBugie, Voglio vivere, Riscossa Cristiana, Kaine per il nuovo umanesimo, Associazione Cattolica Infermieri e Medici, alcuni Movimenti per la Vita locali
Emilio Artiglieri, Avvocato della Rota Romana, Coordinatore Comitato Papa Pacelli, Trustee di Serra International
Gianpaolo Barra, direttore de “Il Timone”
Elisabetta Bortoletto, di “inpuntodivita”
Abbondio Dal Bon, avvocato
Matteo Bevilacqua, responsabile CAV Santena
Carla Angela Biasi, presidente Associazione Professionisti Sanitari Vallagarina
Aldo Ciappi, avvocato
Riccardo Caniato caporedattore di “Studi Cattolici”
Fabrizio Cannone, docente e saggista
Cesare Cavalleri, direttore di “Studi Cattolici”
Pucci Cipriani, giornalista e direttore di “Controrivoluzione”
Luigi Coda Nunziante, presidente Associazione Famiglia Domani
Giorgio Celsi, di “Ora et labora in difesa della vita”
Roberto de Mattei, storico, presidente della Fondazione Lepanto
Alfredo De Matteo, redattore Famiglia Domani Flash
Paolo Deotto, direttore di Riscossa Cristiana
Maria Carmela di Martino, medico e presidente dell'Associazione Donum Vitae,
sezione di Verona
Daphne Du Barry, scultrice
Elena Gianfrate, Apostolato Giovani per la Vita (YFL) Toscana
Matteo Gasparato, consigliere comunale, Verona
Silvio Ghielmi, cofondatore e primo gestore Progetto Gemma
Alessandro Gnocchi, scrittore e giornalista
Filippo Grigolini, consigliere circoscrizionale, Verona
Avv. Pietro Guerini - portavoce nazionale no194
Giuliano Guzzo, collaboratore di “Libertà e persona” e “Radici Cristiane”
Patrizia Fermani, di “inpuntodivita”
Lorenzo Fontana, europarlamentare
Giuseppe Frattin, medico
Lorenzo Bertocchi, di “Libertà e persona”
Antonio Menoia, del Mevd
Dott. Andrea Mariotto, Presidente della Scuola di Cultura Cattolica
Bruno Mozzanega, ginecologo, autore di “Da vita a vita”
Andrea Mondinelli, Presidente del Movimento per la Vita di Garda e Valsabbia
Paolo Cortopassi, presidente associazione culturale NOW di Rovereto
Virginia Coda Nunziante, di “Famiglia domani”
Alessandra Nucci, presidente “Impegno civico”
Giuseppe Noia, ginecologo, presidente AIGOC
Julio Loredo, di “Tradizione, famiglia, proprietà”
Giacomo Samek Lodovici, filosofo
Andrea Pernigotti, consigliere circoscrizionale, Verona
Renzo Puccetti, medico e bioeticista
Giulia Tanel, di “Libertà e persona”
Gianmaria Leotta, di “Due minuti per la vita”
Serena Taccari, de “Il Dono”
Francesca Tidu, di “inpuntodivita”
Marco Invernizzi, de “Il Timone”
Massimo Viglione, storico, coordinatore editoriale Radici Cristiane
Luigi Caltroni, Pontificia Accademia per la Vita
Maria Luisa Tezza, delegata nazionale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per la
famiglia
Padre Serafino Lanzetta, F.I.
Francesco Agnoli, scrittore
Paolo Gulisano, medico e scrittore
Lorenza Perfori, pittrice
Francesco Dal Pozzo, docente universitario
Cristina Siccardi, storica e scrittrice
Maristella Paiar, avvocato
Umberto Fasol, preside Istituto Alle Stimate di Verona, autore di “La vita, una meraviglia”
Federico Iadicicco, consigliere provincia di Roma
Mario Palmaro, docente universitario, bioeticista, collaboratore de Il Timone
Massimo Pandolfi, giornalista caporedattore del Carlino, scrittore e presidente del club “L’ inguaribile voglia di vivere”
Anna Maria Pacchiotti, di “Ora et labora in difesa della vita”
Claudio Risè, psicanalista, autore di “La crisi del dono. La nascita e il no alla vita”
Maria Alessandra Scolaro, insegnante
Mario ed Egle Sberna, di “Associazione Nazionale Famiglie numerose”
Patrizia Stella, del Circolo Nicolò Stenone
Franco Visintainer, medico
Alberto Zelger, consigliere comunale di Verona
Giovanni Zenone, fondatore di “Fede & Cultura”…
Chi volesse aiutarci ad organizzare e a pubblicizzare la manifestazione (ne abbiamo bisogno!) può versare un contributo:
per Mevd (Movimento Europeo Difesa Vita):
Unicredit, Agenzia di Verona, BIC: UNCRITM1N17
Iban: IT 31 R 02008 11796 000101130378
Per info e adesioni: biscetlibero@tiscali.it; info@famigliadomani.it
E’ importante dare la propria adesione, per motivi logistici. Inoltre consigliamo di organizzarsi tramite pullman, sia per avere una ulteriore occasione di conoscersi tra persone di zone vicine, sia a causa della scarsità di parcheggi nella zona di Desenzano.