Condividi:

Milano/Mosca - Est-Ovest: la crisi come prova e provocazione

Fonte:
CulturaCattolica.it
Milano/Mosca - Est-Ovest: la crisi come prova e provocazione
memo

Siamo lieti di invitarvi al Convegno Internazionale della Fondazione Russia Cristiana

EST~OVEST:
LA CRISI COME PROVA E PROVOCAZIONE

Al bivio tra negazione e riscoperta dell’io

MILANO 19-20 OTTOBRE 2012 • MOSCA 18-20 NOVEMBRE

VENERDI' 19 OTTOBRE - MILANO
Università degli Studi • Palazzo Greppi, Sala napoleonica, via. S. Antonio 12
14.00 Apertura dei lavori
DINAMICHE E COSCIENZA DELLA CRISI
14.30 Dimensioni filosofiche e antropologiche della crisi odierna
CARMINE DI MARTINO (Università degli Studi, Milano)
15.00 Nichilismo e io nella coscienza moderna dell’uomo occidentale
SERGIO GIVONE (Università degli Studi, Firenze)
15.30 L’eredità del pensiero sovietico e del dissenso
ARSENIJ ROGINSKIJ (Associazione Memorial, Mosca)
Intervallo
16.30 Il “Carnevale” e l’anima. Il vento del cambiamento nella Russia di oggi
OL’GA SEDAKOVA (Accademia delle Scienze, Mosca)
17.00 Le ragioni dell’unità europea aperta ad Est
GIULIA LAMI (Università degli Studi, Milano)
17.30 Possibili sinergie tra Occidente e Russia
MARIO MAURO (Parlamento Europeo)

SABATO 20 OTTOBRE • MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore • Aula Magna
LAICI E CRISTIANI – UNA COMUNE SFIDA
9.30 Attualità del pensiero cristiano russo del XX secolo: il concetto di persona
ADRIANO DELL’ASTA (Istituto Italiano di Cultura, Mosca)
10.00 La rinascita dell’“io” nel samizdat
ROMANO SCALFI (Fondazione Russia Cristiana)
10.30 Impatto storico e sociale della santità oggi
ALEKSANDR FILONENKO (Università Statale, Char’kov – Ucraina)
Intervallo
11.30 Spazi di libertà e dibattito all’interno della Chiesa
SERGEJ CˇAPNIN (“Rivista del Patriarcato di Mosca”, Mosca)
12.00 La nuova rete di solidarietà TAT’JANA KRASNOVA (Centro di aiuto sociale, Mosca)
12.30 Dopo il 4 dicembre. Persona, responsabilità e politica
ALEKSANDR ARCHANGEL’SKIJ (Giornalista, Mosca)
Discussione

DOMENICA 18 NOVEMBRE • MOSCA
Museo di storia contemporanea
PERSONA CHIESA SOCIETÀ
In collaborazione con la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Rimini
Ore 15 • Presentazione della mostra
150 anni di sussidiarietà.
Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo
• 150 anni di unità italiana: sussidiarietà e capacità di costruzione dell’uomo in azione
ANDREA SIMONCINI (Università degli Studi, Firenze)
• I santi che hanno fatto l’Italia (rivisitazione della storia nazionale)
ADRIANO MORAGLIO (Giornalista “Il Sole 24 ore”, Torino)
Ore 18 • LA BELLEZZA DELLA CHIESA
• Gli affreschi del “Buongoverno” a Siena
MARIELLA CARLOTTI (Docente liceale, Firenze)

LUNEDÌ 19 NOVEMBRE • MOSCA
Centro culturale “Pokrovskie Vorota” • Ore 18
I CRISTIANI E IL POTERE, IERI E OGGI
• Chiesa e potere: il caso di sant’Ambrogio
FRANCESCO BRASCHI (Biblioteca Ambrosiana, Milano)
• Per una nuova laicità (note in margine al volume “Una nuova laicità” di A. Scola)
STEFANO ALBERTO (Università Cattolica, Milano)
Presentazione dei primi due volumi dell’edizione in lingua russa dell’Opera omnia di Sant’Ambrogio, a cura della
Biblioteca Ambrosiana e dell’Università ortodossa San Tichon (Mosca)

MARTEDÌ 20 NOVEMBRE • MOSCA
Università Statale • Ore 15
LAICO CIOÈ CRISTIANO
• Dante Alighieri, immagine della vera laicità
OL’GA SEDAKOVA (Accademia delle Scienze, Mosca)
• Chiesa e potere: l’incontro fra il cardinal Federigo e l’Innominato (Promessi sposi)
UBERTO MOTTA (Università, Friburgo)

convegno@russiacristiana.org • www.russiacristiana.org/convegno2012.htm
Città di Seriate
Assessorato alla cultura
Centro culturale
“Pokrovskie Vorota”
Veneranda biblioteca ambrosiana