Condividi:

Bergamo - "Bergamo[incontra] 2013"

Fonte:
CulturaCattolica.it
Bergamo - "Bergamo [incontra] 2013"
memo

Bergamo [incontra] 2013

L’EDIZIONE 2013
Due le grandi novità dell’edizione 2013.
Dopo il successo dell’anno scorso, per la sua sesta edizione BergamoIncontra sbarca nel cuore del centro cittadino: sul Sentierone e nei prestigiosi spazi del Quadriportico e di piazza Dante.
Non più a settembre, ma in pieno periodo estivo, da venerdì 28 a domenica 30 giugno.
Come sempre, l’appuntamento sarà con le mostre, gli incontri, lo spazio bimbi, la libreria e lo spazio cafè&restaurant.

www.bergamoincontra.com

Venerdì 28 Giugno
Ore 18.00 INAUGURAZIONE
Ore 18.30 Presentazione libro
UNA SEDIA AL CIELO
L’Atalanta, il Toro, la malattia
e non solo. Il “Mondo” racconta
tutte le sue sfide
Emiliano Mondonico presenta
il suo libro
Ore 20.00 BERGAMO INCONTRA...
GLI OTTONI AL
QUADRIPORTICO
Concerto eseguito dal Gruppo
d’Ottoni del Conservatorio
Donizetti di Bergamo, diretto
dal professor Ermes Giussani.
Introducono il maestro
Emanuele Beschi, direttore del
Conservatorio, e il professor
Christian Serazzi, delegato della
produzione del Conservatorio
In occasione dell’evento l’Associazione
Bergamo Incontra consegna una borsa
di studio al Conservatorio
Ore 21.30 PAROLE E MUSICA
Le canzoni di Enzo Jannacci
Partecipano Massimo
Bernardini, giornalista, e Guido
Clericetti, autore televisivo.
Canzoni eseguite da P&M (Carlo
Pastori e Walter Muto)
Anteprima di “Quando un musicista
ride” concerto promosso da AVSI nella
rassegna La mia Terra

Sabato 29 Giugno
Ore 11.00 SPENDING REVIEW E
PATTO DI STABILITÀ
Quale futuro per la Pubblica
Amministrazione?
Ne parliamo con Franco Tentorio,
sindaco di Bergamo e Giorgio
Papa, direttore generale di
Finlombarda
Incontro organizzato in collaborazione
con il Comune di Bergamo
Ore 12.00 TECNOLOGIA, INNOVAZIONE
E IMPREVEDIBILI ISTANTI
Ospite della “Conversazione
Imprenditoriale” è Damiano
Airoldi, Founder & CEO Magnetic
Media Network S.p.A.
Ore 14.30 BERGAMO INCONTRA...
IL BANCO DI SOLIDARIETà
Chi sono, cosa fanno e perché:
i volontari si raccontano
A cura del Banco di Solidarietà
Bergamo
Ore 14.30 J.R.R. TOLKIEN. L’INIZIO
DI OGNI AVVENTURA
Dalla Terra di Mezzo ai giorni
nostri. Una rilettura de Il Signore
degli anelli tra i banchi di scuola
A cura di Gioventù Studentesca
Bergamo
Ore 15.30 EMERGENZA UOMO
Conferenza stampa di
presentazione del Meeting 2013
Partecipano Edoardo Maladosa,
presidente Associazione
Bergamo Incontra, Alberto
Capitanio, presidente CDO
Bergamo
Ore 16.00 Presentazione libro
BENVENUTO A CASA.
LE RAGIONI
DELL’ACCOGLIENZA
La scoperta di essere amato
è l’esperienza più importante
della vita. Ed è quella che
ci rende capaci di amare
Rosi Serio, vicepresidente
Associazione Famiglie per
l’Accoglienza, presenta il nuovo
libro di monsignor Massimo
Camisasca
Ore 18.00 LA FEDE, LA VITA E
L’IMPEGNO SOCIALE
Cosa significa essere cristiani
oggi? Come ha detto papa
Francesco: “Il valore della Chiesa,
fondamentalmente, è vivere il
Vangelo e dare testimonianza
della nostra fede”
Testimonianze e domande a
monsignor Francesco Beschi,
vescovo di Bergamo
Ore 20.00 “UNO DI NOI”: EUROPA
& DIRITTO ALLA VITA
Un’iniziativa a sostegno della vita
fin dal suo concepimento.
Presentazione della campagna
europea a difesa dell’embrione.
Partecipa Pino Morandini, vicepresidente
Movimento per la Vita
Ore 21.30 Presentazione mostra
L’IMPREVEDIBILE ISTANTE.
GIOVANI PER LA CRESCITA
Scuola, università e lavoro.
Un cammino, tante storie
Partecipano Lucio Cassia,
direttore del CYFE Università
degli Studi di Bergamo, e
Mario Mezzanzanica, direttore
scientifico del CRISP Università
degli Studi di Milano Bicocca,
Luca Bonicelli, titolare del
Salumificio Bonicelli di Villa
D’Ogna e presidente dei Giovani
Imprenditori di Ascom Bergamo

Domenica 30 giugno
Ore 11.00 Presentazione mostra
VIDERO E CREDETTERO.
LA BELLEZZA E LA GIOIA DI
ESSERE CRISTIANI
“Come mai la fede ha ancora
in assoluto una sua possibilità
di successo? Perché essa trova
corrispondenza nella natura
dell’uomo” (Benedetto XVI)
Dialogo con monsignor Davide
Pelucchi, vicario generale Diocesi
di Bergamo
Ore 12.00 QUALE È L’AVVENIMENTO
CHE CAMBIA IL CUORE E
LA STORIA?
Vocazione e missione: passione
per la gloria di Cristo
Partecipa don Vincent Nagle,
sacerdote della Fraternità San Carlo
Ore 14.30 Presentazione libro
IL POTERE DEI SENZA
POTERE
“L’errore peggiore che l’Europa
occidentale possa commettere è la
mancata comprensione di quello che
realmente sono i sistemi totalitari”
Pigi Colognesi, giornalista e
padre Romano Scalfi, fondatore
di Russia Cristiana, presentano il
libro di Václav Havel
Ore 16.00 Presentazione libro
UN EVENTO REALE
NELLA VITA DELL’UOMO
Nel settimo volume della collana
“L’Equipe”, una lucida e coinvolgente
riflessione sull’incontro con Cristo e sul
significato profondo del cristianesimo
Costantino Esposito, professore
di filosofia all’Università di Bari,
Eugenio Mazzarella, professore
di filosofia teoretica all’Università
degli Studi di Napoli Federico II,
e Carlo Dignola, giornalista de
L’Eco di Bergamo, presentano il
libro di don Luigi Giussani
Ore 18.00 SANTA MESSA
Presieduta dal vescovo di Bergamo,
monsignor Francesco Beschi
Ore 19.30 CREARE UN’IMPRESA:
UN GIOCO DA RAGAZZI O
UN’AVVENTURA DA UOMINI?
Ospiti della “Conversazione
Imprenditoriale” sono alcune
esperienze di nuova impresa nate
in TAG (Talent Garden) Bergamo
Ore 20.00 Ospiti in libreria
LA MADONNA DEL BOSCO
E PAPA GIOVANNI
Ambrogio Amati presenta il suo
libro insieme a monsignor Alberto
Carrara, delegato vescovile per la
cultura della Diocesi di Bergamo
Ore 21.30 IL MIO NOME È PIETRO
Spettacolo teatrale conclusivo.
Pietro Sarubbi affronta in tono
ironico il personaggio di Pietro,
irruente amico di Gesù e roccia di
fondazione della Chiesa
Di Giampiero Pizzol, regia di
Otello Cenci, con Pietro Sarubbi
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di
DeSidera 2013 - Teatro e Territorio