Seriate/Milano - Mosca - CONVEGNO INTERNAZIONALE 2013 Identità, Alterità, Universalità
- Curatore:
- Fonte:
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
CENTRO CULTURALE BIBLIOTECA DELLO SPIRITO
Università degli Studi – Milano
Università Cattolica del S. Cuore – Milano
Veneranda Biblioteca Ambrosiana - Milano
Istituto Moscovita di Architettura – Mosca
Istituto Italiano di Cultura – Mosca
Università Ortodossa Russa - Mosca
SABATO 5 OTTOBRE 2013 • MILANO
Scuola Beato Angelico, Viale San Gimignano, 19
h 16-19 • Tavola rotonda
ARTE SACRA OGGI, ALLA RICERCA DI NUOVE VIE
DI TESTIMONIANZA: L’INCONTRO FRA DUE TRADIZIONI
Moderatore:
FRANCESCO BRASCHI (Accademia Ambrosiana, Milano)
Partecipano:
SERGEJ CˇAPNIN (direttore della «Rivista del Patriarcato di Mosca»,
Mosca)
IRINA JAZYKOVA (storica dell’arte, Istituto teologico-biblico Sant’An -
drea, Mosca)
MARIE MICHÈLE PONCET (scultrice, Parigi)
RODOLFO BALZAROTTI (critico d’arte, Milano)
MARCO MOLON (architetto, direttore scientifico del Censimento delle
Chiese della diocesi di Verona, Verona)
DOMENICA 6 OTTOBRE • SERIATE (BG)
Via Tasca, 36 (Villa Ambiveri)
14.30 Saluti delle autorità
15.00 Che cos’è l’identità? Il santo e l’eroe
ADRIANO DELL’ASTA (Istituto Italiano di Cultura, Mosca)
15.30 La nazione russa, tra identità e universalità
GIULIA LAMI (Università degli Studi, Milano)
ANDREA CASPANI (Università Cattolica, Milano)
ANDREJ ZUBOV (Università MGIMO, Mosca)
LUNEDÌ 7 OTTOBRE • MILANO
Università degli Studi, Sala Napoleonica
15.00 Identità e alterità: la costituzione del soggetto
CARMINE DI MARTINO (Università degli Studi, Milano)
15.45 Sobornost’ – dimensione personale o struttura
sociale?
ALEKSEJ KOZYREV (Università Statale, Mosca)
16.30 Libertà religiosa e libertà dalla religione:
le basi giuridiche della convivenza civile
ANDREA SIMONCINI (Università degli Studi, Firenze)
17.15 Le sfide della secolarizzazione come provocazione
positiva
TAT’JANA KASATKINA (Accademia delle Scienze, Mosca)
MARTEDÌ 8 OTTOBRE • MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala Pio XI
15.00 Che cos’è l’identità? Il rischio di un cristianesimo
conformista
S.E. PAOLO PEZZI (Arcidiocesi della Madre di Dio, Mosca)
15.30 Miti e verità della figura del “santo principe”,
nella cultura occidentale e orientale
PAOLO CESARETTI (Università di Bergamo)
SERGEJ BRJUN (Università di Mosca)
FRANCESCO BRASCHI (Accademia Ambrosiana, Milano)
17.30 I carismi nella Chiesa: universalità e rispondenza
concreta alla situazione
STEFANO ALBERTO (Università Cattolica, Milano)
ALEKSANDR FILONENKO (Università di Charkov)
VENERDÌ 8 NOVEMBRE • MOSCA
Biblioteca di Letteratura Straniera
Ore 19 • Dibattito
Cristiani nella vita pubblica. Sfide e responsabilità
MARTA CARTABIA (professore di diritto costituzionale e giudice
della Corte costituzionale italiana, Milano-Roma)
PAUL JACOB BHATTI (consigliere del Primo Ministro pakistano
per gli Affari delle Minoranze, Islamabad)
SABATO 9 NOVEMBRE • MOSCA
Istituto Moscovita di Architettura
Ore 16
Gaudì e la Sagrada Família
JORDI FAULÍ (architetto direttore della Sagrada Família, Barcellona)
Creatività e tradizione: il tempio della Sagrada Família
MARIELLA CARLOTTI (docente liceale, Firenze)
Inaugurazione della mostra fotografica dedicata
al tempio espiatorio della Sagrada Família
Ore 19
Concerto di canti della tradizione spagnola
DOMENICA 10 NOVEMBRE • MOSCA
Università Ortodossa Russa
Ore 17
Cristiani in una società plurale
CARD. ANGELO SCOLA (arcivescovo di Milano)
Centro culturale Biblioteca dello Spirito
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE • MOSCA
Centro culturale Biblioteca dello Spirito
Ore 19
“La vita è promessa di felicità”. L’esperienza medica della
Comfort care
ELVIRA PARRAVICINI (neonatologa, Columbia University Hospital, New York)