Varie città - Calendario dei "Mendel Day"
- Curatore:
- Fonte:
memo
-7 febbraio 2014: Rovereto (Trento)
Umberto Fasol (biologo): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Massimo Gandolfini (neuroscienziato): “Chi è l’uomo perché te ne curi?” Il contributo delle neuroscienze.
Ore 20.30, Auditorium Centro civico Brione, Via S. Pellico 16, Rovereto (Tn).
-7 febbraio 2014: Mori (Tn)
Francesco Agnoli (storico): Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
Giovanni Strafellini (ingnegnere, Univerisità di Trento): C’è spazio per Dio, nell’età della scienza?
Ore 20.30, oratorio parrocchiale, via G. Battisti 2, Mori (Trento).
-7 febbraio 2014: Riccione
Mario Gargantini: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Ore 20.30, auditorium del liceo scientifico A. Volta di Riccione, Via Piacenza n.28, Riccione.
-venerdì 14 febbraio, Brescia:
Umberto Fasol (biologo): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Giulio Fanti (ingegnere): La sindone, tra scienza e fede
Ore 20.30, Scuola "V. Chizzolini": Piazza Caduti della Libertá, 6 - 25168 Sarezzo (Brescia)
-21 febbraio: Piacenza
Francesco Agnoli (storico): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Massimo Gandolfini (neuroscienziato, vice presidente di Scienza & vita nazionale): “Chi è l’uomo perché te ne curi?” Il contributo delle neuroscienze
Ore 20.45, parrocchia santi Angeli Custodi, Via Trebbia 89, Piacenza
-21 febbraio: Vittorio Veneto
Umberto Fasol (biologo): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Giulio Fanti (ingegnere ): La sindone, tra scienza e fede
Ore 20.30, ridotto del Teatro Da Ponte, in Via Martiri della Libertà 36 (Vittorio Veneto)
-28 febbraio, Verona
Francesco Agnoli: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Massimo Gandolfini (neuroscienziato, vice presidente di Scienza e vita nazionale): Chi è l’uomo perché te ne curi? Il contributo delle neuroscienze
Ore 20.30, Istituto Alle Stimmate, via Carlo Montanari 1/3, Verona
-1 marzo: Arezzo
Lorenzo Schoepflin: La nascita della scienza nell’Europa Cristiana
Ore 16, parrocchia del Sacro Cuore - Piazza Giotto, Sala Rossa
-7 marzo: Siena
Enzo Pennetta (naturalista): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Carlo Bellieni (neonatologo): Sento dunque sono (la scienza e la vita prenatale)
Ore 21, 15, Centro Culturale Benedetto XVI - Via Aretina, 174 - Siena
A cura di Scienza & Vita Siena
-8 marzo: Conegliano Veneto:
Lorenzo Bertocchi: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Renzo Puccetti: Vero e verosimile, il caso scientifico della contraccezione
Ore 10, auditorium Toniolo, via Galilei, Conegliano Veneto
-13 marzo: Cognola (Trento)
Carlo Curcio, Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
Dottor Conti, neoruscienziato
Ore 20.30, Sala Polivalente del Centro Civico di Cognola (Trento).
-15 marzo: Pavia
Paolo Musso, La scienza e l’idea di ragione
Intervento su Mendel; intervento su Spallanzani
-21 marzo: Imola
Francesco Agnoli, Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
Massimo Gandolfini, Chi è l’uomo perché te ne curi? Il contributo delle neuroscienze
Ore 18, Oratorio Santa Caterina, via Cavout 2/e, Imola (Bo)
21 Marzo: Milano
Paolo Musso, La scienza e l’idea di ragione
Marco Bersanelli
Ore 16.45, Università degli Studi: via Festa del Perdono, 7 - Milano (metro fermata Duomo o Missori). Aula 104
-29 marzo: san Giovanni Rotondo (Foggia)
Gennaro Cera: Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
Seguiranno altri interventi
Presso Cenacolo S. Chiara (info: 3387250836)