Condividi:

Roma - Primo convegno internazionale per la Vita

Fonte:
CulturaCattolica.it
Roma - Primo convegno internazionale per la Vita
memo

Il 3 maggio 2014, a Roma, il giorno precedente alla marcia per la vita, si svolgerà il grande convegno per la vita. Saranno presenti bioeticisti, medici, giuristi, e operatori che si dedicano alla promozione e alla difesa della vita.
Una occasione da non perdere per conoscere e capire quanto accade oggi, e cosa possiamo fare per costruire una società più umana.

Riportiamo il programma dell’evento:

CONVEGNO NAZIONALE PER LA VITA

Roma, 3 Maggio 2014

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Dai una chance ad ogni vita

Mattina

Sessione medica (9.30-12)

Relatori: Bruno Mozzanega (medico, MpV), Antonio Maria Oriente (medico, AIGOC), Maria Luisa Di Pietro (medico bioeticista, Università Cattolica del Sacro Cuore), Gonzalo Miranda (bioeticista, Upra), Nicola Natale (medico, Scienza &Vita Milano), Renzo Puccetti (medico, Scienza & Vita Pisa), Giuseppe Spimpolo (docente Istituto per la regolazione alla Sessualità e alla Fertilità).

Sessione giuridica (9.30-12):

Relatori: Miguel Ayuso (Pontificia Università Comillas di Madrid, presidente Unione Internazionale Giuristi Cattolici), Gianfranco Amato (Giuristi per la vita), Luca Galantini (Uer), Alberto Gambino (Uer), Alfredo Mantovano (magistrato), Francesca Romana Poleggi (Notizie Pro Vita), Livio Podrecca (Unione Giuristi Cattolici).

Pomeriggio

Tavola rotonda per giovani (ore 15-17.30)

Ospiti: Elena Albani (Nuovi Orizzonti), Padre Ernesto Caparros (IVE), Massimo Gandolfini (neuroscienziato, vice presidente Scienza & Vita nazionale), Roberto Marchesini (psicoterapeuta), Assuntina Morresi (Comitato Di Mamme ce n’è una sola).

Sessione plenaria (ore 15-18.30)

Relatori: Cristina Acquistapace, Luigi Amicone (settimanale Tempi), padre Maurizio Botta, Riccardo Cascioli (La Nuova Bussola), Benedetta Frigerio (giornalista), Flora Gualdani (Casa Betlemme di Arezzo), Luca Volontè (Fondazione Novae Terrae), Xavier Dor e altri…

Tutti i lavori sono aperti al pubblico

Per info: perlavita2014@gmail.com