Milano - La contemporaneità: conoscerla per insegnarla (Corso DIESSE)
- Curatore:
- Fonte:
Diesse Lombardia promuove il corso di formazione
La contemporaneità: conoscerla per insegnarla,
rivolto a insegnanti della scuola superiore di primo e secondo grado.
Esperti e professori universitari cercheranno di favorire la comprensione di alcune delle sfide culturali alle quali gli insegnanti oggi non possono sottrarsi, se vogliono tentare di superare la distanza esistente tra scuola e realtà, avvertita spesso dagli studenti come incolmabile: i problemi posti dai nuovi orizzonti della scienza, la globalizzazione nei suoi aspetti economici e linguistici, il significato della letteratura e dell’arte nell’epoca post-moderna, le questioni inerenti il tema sempre più urgente dei diritti dell’uomo. Per i partecipanti sarà possibile sviluppare ulteriormente i temi affrontati attingendo a materiale predisposto appositamente e, soprattutto, continuando il lavoro in specifici gruppi, coordinati da insegnanti della scuola superiore.
Le iscrizioni vanno fatte entro e non oltre il 18 novembre. Per coloro che non abitano nella provincia di Milano sarà possibile seguire il corso online.
È possibile reperire tutte le informazioni relative al corso su www.diesselombardia.it
25 novembre 2015 - 15.30-18.30
Dal biotech alla smart city. Naturale, artificiale o semplicemente umano?
Intervengono:
Carlo Soave, già ordinario di fisiologia vegetale, Università degli Studi di Milano Carmine Di Martino,professore associato di Filosofia teoretica, Università degli Studi di Milano
Coordina:
Mario Gargantini, giornalista scientifico, direttore di Emmeciquadro
19 febbraio 2016 - 15.30-18.30
Diritto e diritti nella contemporaneità
Intervengono:
Luciano Violante, docente di Diritto Pubblico, Università La Sapienza di Roma
Sante Maletta, professore associato di Filosofia politica, Università degli Studi di Bergamo
Coordina:
Giulio Luporini, insegnante di scuola secondaria di II grado
11 marzo 2016 - 15.30-18.30
La comunicazione e l’economia: due luoghi decisivi della globalizzazione
Intervengono:
Giovanni Gobber, preside della Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Preti, direttore del Master piccole imprese della Sda, professore associato di Organizzazione aziendale, Università della Valle d’Aosta
Coordina:
Flavio Merlo, dirigente scolastico, insegnante di scuola secondaria di II grado
7 aprile 2016 - 15.30-18.30
La letteratura e l’arte nel mondo contemporaneo
Intervengono:
Stefano Bertani, docente di Letteratura presso la Scuola Militare, SSML Umanitaria-CIELS di Milano
Giuseppe Frangi, giornalista, presidente dell’Associazione Testori
Coordina:
Pietro Crivellente
insegnante di scuola secondaria di II grado
- La contemporaneità: programma 381KLa contemporaneità: programma