Condividi:

Roma - Alle fonti del rinnovamento

Fonte:
CulturaCattolica.it
Alle fonti del rinnovamento
Studio sull’attuazione del Concilio Vaticano Secondo di Karol Wojtyla
memo

Era il 1972 quando il cardinale di Cracovia,
Karol Wojtyla, passato poi alla storia come
Giovanni Paolo II, ritornato nella sua diocesi
dopo la chiusura del grande Concilio Ecumenico Vaticano
II, avvertendo la necessità dell’attuazione di
quella grande primavera della Chiesa che fu il Concilio
e, soprattutto, preoccupandosi che il popolo ne
potesse comprendere appieno la portata, dava alle
stampe questo straordinario libro.
L’essenza del pensiero di Wojtyla è evidente sin dal
titolo: il Concilio è la fonte del rinnovamento della
Chiesa e da questo bisogna partire per prendere il
largo e portare la Chiesa vicina al cuore dei fedeli.
Il libro di Wojtyla ritorna oggi di grandissima attualità,
visto che il dibattito sull’incompleta attuazione
della ventata di rinnovamento rappresentata dal
Concilio è vivo più che mai.
Un libro per comprendere appieno la Chiesa e per
leggere, dalle parole di uno dei suoi più grandi protagonisti,
un progetto di rinnovamento dall’interno
affidato oggi non solo al suo successore ma alla comunità
tutta dei fedeli.


"Non intendiamo dare una spiegazione della
dottrina del Vaticano II “come tale”, quanto
piuttosto cercare in tutto il magistero conciliare
la risposta alle domande di carattere esistenziale:
“che cosa significa essere credente,
essere cristiano, essere nella Chiesa?”"
Karol Wojtyla

Invito