Condividi:

30.mo Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Fonte:
CulturaCattolica.it
30.mo Pellegrinaggio Macerata-Loreto
memo

Nella segreteria del Comitato “Pellegrinaggio a piedi a Loreto” fervono i lavori in vista del 7 giugno, data di partenza del 30.mo Pellegrinaggio Macerata-Loreto.

Ventotto chilometri a piedi, in una notte di giugno, dallo stadio Helvia Recina di Macerata al santuario di Loreto. Trent’anni fa cominciarono 300 studenti marchigiani, guidati da un giovane insegnante di religione, don Giancarlo Vecerrica, oggi vescovo di Fabriano-Matelica. Nel 2007 erano 65mila, provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero, in quello che è diventato il pellegrinaggio a piedi più numeroso d’Italia. Persone di ogni eta' e condizione sociale si mettono in cammino per confrontarsi con i grandi interrogativi dell’esistenza e con le risposte offerte dal cristianesimo alla libertà di ogni uomo.

Il Pellegrinaggio, sin dagli inizi, e' proposto da Comunione e liberazione, d'intesa con le diocesi marchigiane, e gli altri movimenti ed associazioni ecclesiali partecipano in modo cordiale e fattivo, offrendo concretamente una grande testimonianza di unita' e di comunione.

La Messa allo stadio Helvia Recina, sabato 7 giugno, sara' celebrata dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. A proposito del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, che continua ad esercitare una forte attrattiva nei confronti di tanti giovani, praticanti o alla ricerca di risposte convincenti alle grandi domande dell’esistenza, il Cardinal Bagnasco - da noi intervistato - ha detto: “Il successo in termini di numero, ma anche per la qualità della partecipazione, e' il segno che la ricerca dell’uomo non si spegne perche' porta con se' un inestinguibile anelito alla verita' delle cose e alla verità di se stesso. E' questa, a pensarci bene, la vicenda dell’umanita' che –come opportunamente sottolineato– fa della storia un grande Pellegrinaggio religioso. Questa istanza interrogativa non e' legata a circostanze di tipo economico, politico, culturale, ma al cuore dell’uomo. Anche nelle civilta' più evolute dal punto di vista tecnologico e scientifico queste domande sul senso della vita persistono.”

Si preannuncia, intanto, l’uscita di un’importante novita' editoriale, per i tipi di una grande casa editrice e curata da un noto giornalista che, negli anni, si e' innamorato del Pellegrinaggio partecipando a numerose edizioni: presto ne sara' data compiuta notizia.

Per informazioni e per richiedere materiale promozionale(manifesti, locandine e dèpliant): piazza Strambi 4, Macerata. Tel 0733236401 info@pellegrinaggio.org Sito Internet www.pellegrinaggio.org