Condividi:

Seriate (BG) - Convegno di Russia Cristiana

Fonte:
Russia Cristiana
Un Incontro che continua: Vita e pensiero tra Oriente e Occidente - convegno internazionale
memo

La Fondazione Russia Cristiana organizza il convegno internazionale

Un Incontro che continua: Vita e pensiero tra Oriente e Occidente

con il patrocinio di
Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Città di Seriate, Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia-Russia

Con il sostegno di
Credito Bergamasco, UBI Banca

Il Convegno sarà inaugurato Venerdì 22 ottobre 2010 alle ore 16.00, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con gli interventi di Aleksandr Filonenko e Emmanuel Falque (Milano, Università Cattolica – Largo Gemelli, 1)

La tradizione filosofica e la grande rinascita culturale russa della seconda metà dell’800 (a partire da Vladimir Solov’ëv), ha dato i suoi frutti sia all’estero, nell’emigrazione, con la Scuola di Parigi, caratterizzata da una grande capacità di aprirsi e incontrare il pensiero occidentale (si pensi alla figura di Maritain, al personalismo e al Concilio Vaticano II), sia in patria, in epoca sovietica e postsovietica. I nuovi frutti di vita e pensiero si colgono non solo nel dissenso ma anche nella grande letteratura del ‘900, come pure in personaggi e correnti intellettuali che hanno attestato come il cristianesimo sia una possibilità di vita in un mondo che nega il pensiero, una possibilità di pensiero ragionevole in un mondo in cui il pensiero viene trasformato in strumento di dominio, una possibilità di apertura laddove ogni comunione sembra rendersi impossibile.
Nella teologia ortodossa russa della seconda metà del XX secolo, accanto agli indirizzi accademici tradizionalmente recepiti come portanti nei curriculum ufficiali di studio, solo recentemente si è cominciato a individuare una nuova corrente, definita dagli studiosi come «teologica eucaristica», «teologia dell’incontro», «teologia dell’esperienza» e così via, che venne iniziata da Nikolaj Afanas’ev ed è stata successivamente sviluppata, secondo diverse sensibilità e carismi, ma pur sempre all’interno di un filone profondamente unitario, dal metropolita Antonij Blum, da padre Šmeman, padre Men’ e Sergej Averincev. Questo pensiero, che ha la peculiarità di aver originato e nutrito esperienze ecclesiali di fondamentale importanza nel panorama cristiano di oggi, ruota intorno ai concetti di esperienza, di educazione intesa come trasmissione dell’esperienza, di comunione e generazione di unità.
In parallelo, anche in Occidente, fondandosi sulle medesime categorie sono nate riflessioni filosofiche, carismi e movimenti ecclesiali, che attestano ancora una volta l’unitarietà sorgiva dell’esperienza cristiana e l’importanza vitale delle intuizioni e risposte trovate in questa linea di pensiero. Possiamo citare fra i suoi esponenti di maggior rilievo Jean Luc Marion, Alain Finkielkraut, John Milbank e don Luigi Giussani.
Il Convegno prenderà in considerazione i momenti più importanti del processo di formazione di questa nuova linea di pensiero ed esperienza ecclesiale, soffermandosi sulle singole personalità di area occidentale e russa, tracciando paralleli e tentando sintesi di quello che è ancora un
fenomeno sconosciuto ai più, ma che si intravede come ricchissimo di sviluppi e implicazioni per il futuro del cristianesimo e della cultura europei.

La partecipazione è libera, si prega vivamente di prenotare.
sito internet http://www.russiacristiana.org/

Convegno Russia Cristiana