Condividi:

Milano - San Colombano e il cristianesimo irlandese. Percorsi europei in terra lombarda

Fonte:
CulturaCattolica.it
Milano - San Colombano e il cristianesimo irlandese. Percorsi europei in terra lombarda
memo

San Colombano e il cristianesimo Irlandese. Percorsi europei in terra
Lombarda.

Venerdì 5 Dicembre 2014 dalle ore 10.30 alle 17.30
presso la sede della Società Svizzera di Milano in Via Palestro 2

si svolgerà il Convegno dedicato all’importantissima figura del Santo Irlandese, San Colombano che dall’Irlanda pellegrinò per le vie d’Europa passando per Francia, Austria, Svizzera, Lombardia ed Emilia dove morì. Lungo questo percorso fondò moltissimi monasteri e lasciò ai popoli europei un’eredità del cristianesimo irlandese ancora presente oggi con tradizioni secolari.

Il convegno è organizzato dall’Associazione culturale Identità Europea, fondata nel 1996 dallo storico medievista Franco Cardini, ed oggi presieduta dal prof. Adolfo Morganti, che continua l’insegnamento del presidente fondatore approfondendo le tematiche storiche che testimoniano le radici cristiane d’Europa. Queste importanti radici, sono l’essenza dell’infaticabile lavoro di quest’Associazione che ha al suo attivo numerose mostre, convegni e pubblicazioni non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa.

Al convegno parteciperanno studiosi del Santo quali Elena Percivaldi, nota storica e saggista che ha al suo attivo numerose pubblicazioni di successo in ambito storico, Antonio Musarra, dottore di Ricerca formato al seguito del prof. Cardini e anch’egli con alle spalle un lungo percorso pubblicistico, Cesare Catà eclettico ricercatore in filosofia rinascimentale ma anche brillante autore teatrale, Mauro Steffenini Presidente dell'Associazione Amici di San Colombano per l'Europa e Segretario Generale dell'Associazione Europea del Cammino di San Colombano che da decenni cura il lavoro di salvaguardia dell’eredità colombaniana in Italia e in Europa. Ruolo fondamentale in questo convegno l’hanno avuto l’Assessore alle culture e alle identità della Regione Lombardia Cristina Cappellini, grazie alla quale il Convegno ha ottenuto il patrocinio della Regione, e il prof. Jean Pierre Hardegger, presidente della Società Svizzera di Milano, che ha dimostrato molta sensibilità nei confronti del
Santo Pellegrino ospitando il Convegno e aprendo contatti con i grandi monasteri svizzeri fondati da San Colombano e i suoi discepoli, cm Disentis e San Gallo. Il prof. Adolfo Morganti sottolinea come “non a caso ospitato dalla Società Svizzera di Milano, vede la presenza di illustri studiosi di San Colombano lombardi, svizzeri ed europei, e vuole da un lato fare il punto sulle attuali conoscenze in merito al rapporto fra il Cristianesimo irlandese ed il territorio lombardo e padano in generale, e nel contempo porre le basi per
una corretta valorizzazione dei percorsi colombaniani che vedono la Regione Lombardia permanere per secoli, fino al XII, crocevia unico del rapporto fra nord religioso europeo e spazio italiano e mediterraneo, progettando la trasformazione delle antiche Vie di pellegrinaggio di San Colombano e dei suoi Discepoli in un “Percorso culturale europeo” sul modello del “Camino de Santiago”, concrete risorse per lo sviluppo turistico ed ambientale delle comunità lombarde appartenenti alla Rete colombaniana.”

Contatti:

Dr.ssa M.Cristina Ceoldo

331.4695126

Oppure

Segreteria Nazionale Identità Europea

0541.77.59.77

Dr.Del grande Nicolò

San Colombano locandina