Milano - Corso di storia della Chiesa
- Curatore:
- Fonte:
memo
Il corso si articolerà in 10 incontri, suddivisi in due sessioni:
la prima a maggio/giugno 2009; la seconda a settembre/novembre 2009.
Coordinatori del corso: Marco Invernizzi e Andrea Arnaldi.
Prima sessione
Lunedì 11 maggio 2009
Introduzione alla storia della Chiesa. Cosa si intende per “Chiesa” nel Catechismo della Chiesa Cattolica e cosa per “storia”; le caratteristiche particolari di questa disciplina.Gli Atti degli apostoli, le persecuzioni e la crescita delle prime comunità cristiane. Relatore: Marco Invernizzi.
Lunedì 25 maggio 2009
La Chiesa e l’impero romano. L’editto di Milano, dalla persecuzione alla libertà religiosa. Relatore: Paolo Martinucci
Lunedì 8 giugno 2009
Introduzione al Medioevo. Le radici cristiane dell’Europa: caratteri generali della civiltà cristiana romano germanica. Relatore: Andrea Arnaldi
Lunedì 15 giugno 2009
Umanesimo e Rinascimento. L’inizio del processo di separazione della fede dalla realtà culturale e civile. La Riforma protestante e le sue conseguenze sull’unità religiosa e civile dell’Europa. Relatore: Andrea Arnaldi
Lunedì 22 giugno 2009
Illuminismo e Rivoluzione francese. Le guerre napoleoniche, in particolare in Italia.
Caratteristiche e conseguenze sulla Chiesa e sulle società europee. Relatore: Oscar Sanguinetti
Seconda sessione
Lunedì 21 settembre 2009
Il Risorgimento o Rivoluzione italiana. Il pontificato del beato Pio IX.
Lunedì 5 ottobre 2009
Il movimento cattolico in Italia: dal ven. Pio Bruno Lanteri al Patto Gentiloni.
Lunedì 19 ottobre 2009
Il movimento cattolico in Italia: dal Ventennio fascista al tramonto della Democrazia Cristiana.
Lunedì 2 novembre 2009
Chiesa e modernità.
Il Concilio Vaticano II (1962-1965) nella storia dei Concili, come momento di continuità e non di rottura. Il discorso inaugurale del beato Giovanni XXIII come inizio della nuova evangelizzazione. Il 68, l’Humanae vitae di Paolo VI e la contestazione del Magistero
Lunedì 16 novembre 2009
Il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) ed i primi tre anni di Benedetto XVI.
Fede e ragione, speranza e possibilità di intervento nella storia.
Confermare la partecipazione entro venerdì 8 maggio
2009, all'indirizzo di posta elettronica ac.mi@tiscali.it
o telefonando al 3495007708.
Segreteria di Alleanza Cattolica
tel.02730514- via Lecce 8 - 20136 Milano
ac.mi@tiscali.it
www.alleanzacattolica.org