Condividi:

“Non temere, piccolo gregge”

Autore:
Nikolaj Mitrochin e Olga Sibireva
Fonte:
Neprikosnovennyj zapas n. 1 (51) 2007
Statistiche sulla vita religiosa ortodossa nella provincia di Rjazan’

La provincia di Rjazan’ conta una popolazione di 1.228.000 di abitanti di cui 381.700 vivono in villaggi di campagna. Le parrocchie ortodosse sono complessivamente 308 (65 in città, 243 in campagna) e superano il numero complessivo di tutte le altre confessioni religiose. La provincia di Rjazan’ è considerata una delle provincie più ortodosse della Russia, Nel numero delle parrocchie non sono inclusi 11 monasteri e qualche comunità non registrata che non possiede una propria chiesa.
Nella situazione attuale l’appartenenza del fedele ad una parrocchia fissa non è neppure prevista. Ognuno sceglie la chiesa che vuole e che frequenta quando vuole. Non esiste nessun legame, non solo giuridico, ma neppure formale che lega un praticante ad una parrocchia.

Nelle 12 festività maggiori la frequenza si raddoppia. A Pasqua la frequenza è da 5 a 10 volte maggiore. Per frequenza non si intende che i fedeli restano in chiesa dall’inizio alla fine della funzione. “Una parte significativa trascorre in chiesa pochi minuti, il necessario per scrivere il nome dei defunti su appositi libretti ed accendere una candelina davanti ad una icona”. Questo va detto soprattutto per le funzioni di Pasqua.
Se è vero che la provincia di Rjazan’ è una delle provincie più ortodosse della Russia,si deve concludere, secondo i dati riportati, che la frequenza festiva alla Divina Liturgia (la messa) è molto bassa. Mitrochin è uno storico specializzato nello studio della religione in Russia, famoso in tutto il paese per i suoi testi ed articoli sull’argomento. Non sappiamo fini a che punto il campione della ricerca sia rappresentativo, ma conosciamo la serietà in materia di Mitrochin. E’ vero che la statistica non è sufficiente a stabilire la religiosità di un popolo, ma almeno sotto certi aspetti, ne è indicativa.
La scarsa frequenza alla messa domenicale non esclude che circa l’80 % della popolazione russa si dichiari ortodossa e che ad una buona porte dei credenti ortodossi russi manchi perfino la consapevolezza che la domenica debba essere santificata con la presenza alla Divina Liturgia e men che meno che la Divina Liturgia debba essere ascoltata dall’inizio alla fine, o almeno in buona parte. Decenni di forsennata propaganda ateistica, che la storia non ha mai conosciuto, ha deformato la coscienza della gente e la struttura della Chiesa ortodossa russa è ancora debole per riparare al danno immenso prodotto dal comunismo.

Frequenza alla Divina Liturgia
Campagna Città Rjazan’ Totale
250 chiese41 chiese28 chiese319 chiese
433.500 abitanti 281.300 abitanti513.200 abitanti1.228.000 abitanti
1,3 % frequenza1,2 % frequenza0.3 % frequenza0.9 % frequenza
Vai a "Russia: passato e presente"