+ Scalfi, P. Romano
- Fonte:
Padre Romano Scalfi è nato a Tione di Trento il 12 ottobre 1923. E' protojerej mitrato (arciprete), e canonico della cattedrale di Trento.
Dopo l'ordinazione sacerdotale a Trento il 27.6.1948, ha studiato a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale dal 1951 al 1956, acquisendo un'ampia ed approfondita formazione sulla filosofia, teologia e tradizione bizantina caratteristica della Russia e dell'Est Europa.
Nel 1954 si è laureato in sociologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Nel 1957 ha fondato a Milano il Centro Studi Russia Cristiana, cui ha associato la Rivista "Russia Cristiana", con l'intento di far conoscere la tradizione letteraria, artistica e religiosa della Russia e di dar voce al samizdat (autoeditoria clandestina) facendosi portavoce della difesa dei diritti religiosi ed umani.
Negli anni '80 la rivista, diretta da padre Scalfi, ha preso il nome di "L'altra Europa".
Dal 1991 si chiama "La Nuova Europa" e viene pubblicata anche in lingua russa.
Il 25 dicembre del 2016 muore a Seriate (BG).
Si deve a Padre Scalfi la nascita a Mosca, nel 1993, della "Duchovnaja Biblioteka" (Biblioteca dello Spirito), centro editoriale e di distribuzione libraria, che nel novembre 2003 è diventato un Centro Culturale cattolico-ortodosso, co-fondato da Russia Cristiana, dalla caritas diocesana di Mosca e dalla Facoltà Teologica ortodossa di Minsk, con lo scopo di riscoprire le comuni radici cristiane e costruire la civiltà della pace.
Nel maggio 2000 padre Scalfi ha curato il libro I Testimoni dell'Agnello. Martiri per la fede in URSS, un importante martirologio ecumenico, frutto di un lavoro di vari anni di ricerca, in cui ha ordinato una massa di nomi e biografie di martiri del XX secolo (provenienti dagli archivi segreti sovietici). P. Scalfi ha curato personalmente un testo di storia della Chiesa cattolica in russo, per ragazzi. Il 13 marzo 2008 è stato insignito del premio "Una vita, un'opera" conferitogli dalla Compagnia delle opere di Bergamo.