Condividi:

Russia - Rassegna stampa, 25 gennaio 2008

Fonte:
CulturaCattolica.it

Contestata dal Patriarcato di Mosca una dichiarazione di Radio Vaticana, «ITAR-TASS» 24 gennaio
Radio Vaticana ha parlato di un invito fatto da Benedetto XVI al Aleksij a partecipare alle celebrazioni che si apriranno in giugno a Roma per l’Anno di san Paolo. La dichiarazione faceva riferimento a una dichiarazione del rettore della basilica di San Paolo fuori le Mura card. Andrea Montezemolo.
Padre Igor’ Vyzhanov ha detto in proposito che la visita a Roma è «prematura», perché presupporrebbe un incontro con il Papa, che richiede ancora una seria preparazione da ambo le parti. Verrà invece inviato un rappresentante di Aleksij, per esprimere la gratitudine per l’invito.

La Chiesa cattolica finanzierà una scuola ortodossa in un villaggio della Calmucchia, «Interfax» 22 gennaio
Così il Nunzio Apostolico ha risposto all’appello dell’arcivescovo Zosima di Elista, promettendo inoltre di donare libri religiosi per una biblioteca ortodossa che aprirà i battenti nella capitale della regione il prossimo settembre. Nel 2007, la cupola della cattedrale della Madonna di Kazan’ era stata restaurata con l’aiuto della Chiesa cattolica. In occasione della sua visita, Mons. Mennini ha donato alla stessa cattedrale delle reliquie di sant’Ambrogio di Milano.

Comunicato della Conferenza episcopale cattolica russa, «blagovest-info.ru», 24 gennaio
Il 23-24 gennaio si è svolta a Pietroburgo la XXVI sessione plenaria della Conferenza episcopale cattolica russa, a cui hanno partecipato mons. Werth, presidente; mons. Klimowicz, vicepresidente; mons. Paolo Pezzi; don Dariusz Firszt, vicario della diocesi a Saratov in rappresentanza del vescovo Nickel; padre Igor’ Kovalevskij, segretario generale. Ha partecipato anche il Nunzio Apostolico Mons. Mennini, insieme al Segretario della Nunziatura Mons. Ante Jozic.
Si è parlato di vari aspetti della vita della Chiesa cattolica in Russia, tra cui il lavoro del seminario a San Pietroburgo, la stampa cattolica. È stata presentata la bozza del messale latino in russo. I vescovi hanno inoltre approvato l’idea di creare un’associazione degli editori cattolici in Russia e di creare presso la Commissione liturgica una sezione per la traduzione dei testi ufficiali della chiesa cattolica in russo. È stato inoltre sottolineato il ruolo positivo della commissione mista di lavoro cattolico-ortodossa. Si è toccato il problema dell’ottenimento dei visti per sacerdoti e religiosi stranieri in Russia, auspicando che le autorità continuino anche per il futuro a fare il possibile per venire incontro alle necessità di ottenere permessi di soggiorno provvisori e permanenti. Si è parlato inoltre dell’«Anno della famiglia»; i vescovi hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare con la società a realizzare progetti in questo ambito.
La prossima conferenza sarà il 4-5 marzo, a Saratov.

Incendio che danneggia la sede della Biblioteca dello Spirito, «blagovest-info.ru», 24 gennaio
Sebbene l’incendio, sviluppatosi verso le ore 22 del 23 gennaio, non abbia interessato i locali, nel corso delle operazioni di spegnimento delle fiamme essi hanno sofferto vari danni, come ha dichiarato in un’intervista il direttore, Jean Francois Thiry. Si tratta in particolare di computer e attrezzature informatiche, di circa 500 volumi rovinati dall’acqua, e dello stato pericolante di alcuni soffitti nella zona degli uffici. L’edificio ha un valore storico, essendo datato tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.

Convegno a Mosca sull’Eredità di padre Aleksandr Men’ e i valori della famiglia, «blagovest-info.ru», 24 gennaio
La manifestazione si è svolta alla Biblioteca di Letteratura straniera il 23 gennaio, come ogni anno in concomitanza con il giorno della nascita di padre Aleksandr.

Vai a "Russia: passato e presente"