Condividi:

Maestri italiani

Autore:
Roda, Anna
Fonte:
CulturaCattolica.it
Sia che si tratti di arte antica o si tratti di arte moderna, il nostro panorama artistico presenta Maestri d'eccezione, grandi per ingegno e per soluzioni creative.

In questo nostro appuntamento vogliamo dare un saggio di tale ricchezza e versatilità.



Forse solo gli specialisti conoscono i Magistri a lignamine, cioè gli artisti dell'intaglio del legno, molto attivi tra Quattrocento e Cinquecento in Valtellina, provenienti dai più aggiornati cantieri della Lombardia e delle vicine aree di lingua tedesca. A loro, e in particolare ricordiamo i diversi del Maino, Pietro Bussolo, i fratelli De Donati, Andrea di Saronno, viene dedicata una seconda mostra a Sondrio, Recuperi e restituzioni - tesori nascosti del territorio. Il percorso si snoda fra il Museo di Sondrio e la vicina Galleria del Credito Valtellinese; in esso è possibile ammirare alcune statue, dei bassorilievi, un busto reliquiario e una splendida cimasa, raffigurante l'Eterno benedicente, che è stata scelta anche come logo della mostra. Dell'esposizione sono parte integrante anche alcune testimonianze fotografiche di fine Ottocento e un video: il filmato illustra le tecniche di riparazione e di restauro del laboratorio interno al museo.

Fra i grandi protagonisti della cultura universale nessuno è più popolare di Leonardo da Vinci. Firenze dedica al grande Maestro rinascimentale la mostra La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio universale. Paolo Galluzzi, storico della scienza e curatore della mostra, ha tentato la reductio ad unum dei vari aspetti del genio universale. Infatti la rassegna intende focalizzare l'attenzione sul fatto che l'intera produzione di Leonardo, pur nella sua infinita varietà e direzioni di ricerca è caratterizzata dall'unitarietà dei criteri di concettualizzazione e dei metodi di analisi. Il Maestro era affascinato dalla bellezza dell'universo visibile e teso e comprendere i processi e gli effetti di ogni fenomeno, come si nota nella analisi accurata delle erbe e dei fiori dell'Annunciazione degli Uffizi o nei gorghi di cavalli e uomini della Battagli di Anghiari, fino alla rappresentazione dei moti degli elementi e lo studio della circolazione del sangue o l'analisi della vita fetale nel grembo materno o i meccanismi di percezione dell'occhio umano. Per raccontare tutto ciò e per renderlo didatticamente efficace sono posti in mostra diversi originali leonardeschi accanto ad opere di scienziati e artisti a lui contemporanei. Sussidi audiovisivi e sofisticate applicazioni multimediali permettono di capire e approfondire ciò di cui gli originali danno testimonianza.

Nei Palazzi Papali di Orvieto e nella chiesa di Sant'Agostino è possibile fare un affascinante percorso tra le opere di Simone Martini, Arnolfo di Cambio, Luca Signorelli, Giambologna, Francesco Mochi. Dopo vent'anni di lavori si è riaperto il Museo dell'Opera del Duomo, uno dei principali musei d'arte dell'Umbria, ricco di opere d'arte di primissima qualità. Il percorso espositivo, rigorosamente cronologico, seleziona manufatti dal Duecento alla prima metà del Seicento, molti dei quali recuperati con particolari interventi di restauro. I visitatori possono vedere esposta la Madonna in trono con Bambino di Coppo da Marcovaldo (1270 ca), opere di Simone Martini, due angeli turiferari di Arnolfo da Cambio, la Maddalena di Luca Signorelli e alcune splendide opere di oreficeria tra cui il Reliquiario di San Savino.
Dopo i Maestri antichi veniamo a quelli moderni.
Fosco Bertani, pittore poco noto ma di indubbie capacità espressive, presenta una sua monografica presso la villa Tittoni Traversi di Desio. Si potranno ammirare per l'occasione circa 60 dipinti con montagne azzurre, cortili e figure. L'artista ha un approccio diretto con il reale, che osserva con la consapevolezza che tutto è donato. Da tale coscienza Bertani trae ispirazione che condensa in mod o spesso e materico sulla tela.

La Galleria Forni a Milano si caratterizza per l'attenzione alla pittura realista, talvolta iper-realista.
Fino al 5 novembre sarà possibile ammirare i suggestivi paesaggi di Giorgio Tonelli. Vecchie ciminiere, come antichi campanili, si innalzano accanto a palazzi di cemento dalle finestre cieche, fabbriche abbandonate sulle rive di un fiume, immerse nella più profonda quiete: una visione che sa trasfigurare il quotidiano squallido per renderlo simbolo che vale e parla oltre i dati sensibili del presente.

Da ultimo, sempre a Milano, un'interessante mostra fotografica all'aperto da suggestivo titolo Italia emozioni dal cielo. Come bene manifesta il mito di Icaro, l'uomo ha in sé il sogno di poter volare per abbracciare con il suo sguardo grandi spazi che dalla terra può solo immaginare. Questa mostra risponde a tale desiderio grazie al reportage fotografico di Antonio Attini e Marcello Bertinetti, i quali dal cielo hanno fotografato i luoghi più significativi della nostra nazione. Il loro non è immediatamente un intento di studio geografico, quanto la volontà di suscitare emozioni attraverso 100 gigantografie corredate dai testi di Alberto Bertolazzi. La rassegna nasce soprattutto da un desiderio di sensibilizzazione: l'Italia è un paese il cui prezioso patrimonio deve essere conosciuto e rispettato e quindi tutti devono contribuire alla sua valorizzazione e salvaguardia perché non sparisca a poco a poco.

Recuperi e restituzioni - tesori nascosti del territorio
Sondrio - Museo Valtellinese di Storia e Arte - Galleria Credito Valtellinese
1 ottobre 2006 - 25 novembre 2006
Orari: lunedì - venerdì 9.00- 12.00/ 14.30-18.30; sabato 9.00-12.00
Ingresso libero

La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio universale
Firenze - Galleria degli Uffizi
27 marzo 2006 - 7 gennaio 2007
Orari: chiuso lunedì, 8.15-18.50
Biglietti: 9,50€ intero, 4,75€ ridotto
Informazioni: www.polomuseale.firenze.it

La stanza delle meraviglie. Da Simone Martini a Francesco Mochi. Verso il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto.
Orvieto - Palazzi Papali e chiesa di Sant'Agostino
13 aprile 2006 - 7 gennaio 2007
Orari: tutti i giorni, tranne il martedì, 10.00 - 17.00
Biglietti: 5€ intero, 4€ ridotto

La Misura della Materia, un sogno consapevole
Personale di Fosco Bertani
Desio - Villa Tittoni Traversi
14 ottobre 2006 - 2 novembre 2006
Orari: feriali 10.00-12.00/16.00-19.00; sabato e festivi 10.00-12.00/16.00-19.30/21.00-22.30
Ingresso libero

Giorgio Tonelli
Milano - Galleria Forni, Via Fatebenefratelli 13
28 settembre 2006 - 5 novembre 2006
Orari: da martedì a sabato 10.00-13.00/16.00-19.30
Ingresso libero

Italia emozioni dal cielo
Milano - Via Dante e Piazza Cordusio
15 settembre 2006 - 27 dicembre 2006
Informazioni: www.emozionidalcielo.it

Vai a "Mostre"