Tace il creato
- Autore:
- Fonte:
Cosa fa di una persona un artista? Credo la capacità di penetrare il reale, di saper leggere tra le righe del creato, l’acuta percezione di ciò che le parole e la pura visibilità non dicono.
Rachele Biaggi ci pare abbia tutte queste caratteristiche.
Un esempio della sua produzione si può ammirare in una piccola mostra allestita nella chiesa di S. Maria Annunziata in Chiesa Rossa a Milano, fino al 1 aprile.
Ci sembra però riduttivo chiamare “mostra” questa esposizione, infatti per il tema proposto e per la saggia scelta della collocazione meglio potrebbe essere chiamata “Via Matris” o “Itinerarium Annuciationis”.
In 4 stazioni la Biaggi ci guida per mano in una sua e nostra immedesimazione con il mistero dell’Annunciazione, dal turbamento di Maria fino al Verbun caro factum est.
I visitatori - pellegrini, a partire dall’ingresso della chiesa, sono invitati a percorrere, tappa dopo tappa, sulle orme della Vergine, lo stesso Suo cammino per giungere ai piedi dell’altare sul quale sono incise proprio le parole di Giovanni, il Verbo si è fatto carne.
La stessa autrice racconta che questo suo lavoro, realizzato con tecnica mista su carta o cartone telato, è iniziato come preghiera affinché quel Mistero potesse diventare familiare nella sua vita. A partire dalla lettura di quel brano del Vangelo, lo sguardo della Biaggi si è focalizzato sulla quotidianità dell’Evento che si è proposto a Maria , così come ora allo stesso modo si può riproporre allo sguardo di un cristiano.
Il lavoro è suddiviso in 4 momenti: “Il Signore è con te”, “Non temere, tu che custodisci l’amore”, “ Tace il creato”, “ Eccomi”.
Nel primo, il saluto, l’angelo è un uomo che si affaccia, che entra in casa. Le sue ali, anche se decise, mantengono un “carattere nascosto”; sono percepibili ma non evidenti.
La Madonna è colta nella sua quotidianità: si volta quando si sente chiamare.
Il secondo momento vede l’angelo fare l’annuncio. Le due figure sono ritte, è l’angelo che si muove verso la Vergine. Spesso l’angelo tocca la Vergine quasi per sostenerla in questo momento: tutto evidenzia il “Non temere Maria”; è l’angelo che in questo momento introduttivo esalta la memoria della Madonna.
Il terzo è l’attesa: tace il creato. Tutto è fermo, tutto è silenzio pieno di attesa; l’angelo, pur vicinissimo, ora non sfiora al Madonna ma la lascia totalmente libera. Il creato aspetta trepidante il sì di Maria, l’esito della creazione dipende da quell’ attimo.
Quarto punto: l’Incarnazione. Con il sì della Madonna il Mistero è carne, è qui e l’angelo si inginocchia davanti a Dio e alla donna che il Verbo ha reso madre.
L’angelo, con il suo segno di adorazione al Dio incarnato e di venerazione alla Madonna , anticipa al creato, agli uomini, il punto sorgivo ed ultimo del loro essere rapporto col Mistero.
Tace il creato
Annunciazioni di Rachele Biaggi
Milano - S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa
21 marzo 2007 - 1 aprile 2007
Orari: aperta tutti i giorni 8.45 - 12.30 / 16.00 - 18.30
Ingresso libero.