
Vacanze di Natale
- Autore:
Perché non utilizzare i giorni di vacanza per visitare qualche mostra interessante? Come sempre nel panorama italiano non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ed ecco le scelte che vi proponiamo.
Perché non utilizzare i giorni di vacanza per visitare qualche mostra interessante? Come sempre nel panorama italiano non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ed ecco le scelte che vi proponiamo.
Più si conoscono gli artisti e più si capisce che tutto è nello sguardo. Certo, poi ti colpiscono le tecniche, i soggetti, i tagli prospettici, le angolazioni più o meno suggestive, ma quello che al fondo ti rimane, quello che...
Come sempre si fa un po’ fatica a decifrare il ricco panorama dell’arte italiana, e i nostri suggerimenti non sono certo esaustivi di quanto avviene nel campo dell’arte nella nostra Penisola. Vogliono solo essere spunti per un’apertura curiosa e cordiale...
Non è assolutamente un visionario Fosco Bertani (1951), anzi è uno che sa “guardare” bene il reale, il reale reale; uno che guarda così intensamente la realtà tanto da scoprirne l’ossatura segreta, quella struttura profonda e misteriosa che anima e dà...
Mostra di Paola Marzoli
Urbino, città d’arte e, in Urbino, accanto al Duomo fulcro della vita e della pietà del fedele urbinate, l’oratorio delle Grotte, dove pietra e arte cantano la gloria del Bellissimo. Qui, nell’oratorio, si apre in questi giorni uno spazio scenico diverso...
Alcune delle mostre che vorremmo segnalare in questo numero puntano la loro attenzione sulla peculiarità degli sguardi: uomini, donne, santi o semplici fedeli, ma tutti caratterizzati dall’intensità del guardare. Un’intensità che coinvolge anche noi...
Le mostre che intendiamo presentare in questo numero sono le più diverse, ma a nostro avviso hanno il denominatore comune di presentare una dimensione di stupore, meraviglia per quanto ci circonda, sia essa una realtà positiva, come un giardino, sia essa...
Diverse sono le mostre a carattere archeologico che troviamo aperte in Italia in questi mesi. Come già ebbi occasione di osservare, mostre di questo tipo sono particolarmente difficili da seguire, però l’attuale tendenza degli organizzatori è proprio...
Ormai tutti sono rientrati dai luoghi di villeggiatura. Le giornate però sono ancora belle, la temperatura mite e gradevole. Perché non spendere questi week-end di fine estate per vedere qualche mostra che tra poco chiuderà i battenti?
Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro tra primo Cristianesimo e Rinascimento
Come è nostra abitudine apriamo la pausa estiva con la segnalazione di alcuni grandi ed importanti rassegne che caratterizzeranno la nostra estate culturale. Dal nord al sud l’Italia è ricca di opportunità per un approfondimento culturale.
Prima delle sospirate vacanze e di altre nostre segnalazioni sulle grandi rassegne estive vogliamo presentare alcune mostre di autori antichi e autori contemporanei.
Più volte abbiamo segnalato le mostre dedicate a Trento Longaretti, uno dei grandi dell’arte contemporanea. In questi mesi vengono dedicate all’anziano pittore ben due rassegne: una a Maccagno (Va) e una a Catania.
La pittura di Maria Teresa Carbonato
Molti sono i luoghi comuni rispetto a Medioevo ed Umanesimo; il più diffuso è forse quello che bolla il Medioevo come età religiosa per antonomasia e Umanesimo e Rinascimento come età dell’ateismo… troppo...
Le prossime festività pasquali saranno per molti occasione di viaggi e spostamenti per la penisola. Perché accanto alle ore di riposo non mettere anche qualche ora da dedicare all’arte? Come sempre il panorama delle mostre in Italia è ricco di...
Cosa fa di una persona un artista? Credo la capacità di penetrare il reale, di saper leggere tra le righe del creato, l’acuta percezione di ciò che le parole e la pura visibilità non dicono. Rachele Biaggi ci pare abbia tutte queste caratteristiche. Un...
Sempre ricco di appuntamenti interessanti il panorama italiano delle mostre.
Proponiamo oggi - da molti questo giorno è considerato la festa della donna - questa mostra, opera di una donna, Paola Ceccarelli, e con a tema la donna, nella sua verità, bellezza e mistero.